Connect with us

Merano

Presentati in Giunta i nuovi progetti culturali e sociali per Sinigo

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ridare vitalità al rione meranese di Sinigo, in una zona, tra via Nazionale e via Enrico Fermi, con edifici in disuso da anni, da trasformare in un centro di coinvolgimento culturale e sociale. Questo è parte del progetto comune che vede coinvolti la Provincia di Bolzano e il Comune di Merano.

Gli assessori provinciali Waltraud Deeg e Giuliano Vettorato hanno presentato in Giunta il progetto per la messa a disposizione degli spazi oggetto del sopralluogo avvenuto lo scorso giugno, al quale hanno preso parte anche l’assessora del Comune di Merano, Emanuela Albieri e i rappresentati dell’Ipes. Durante la visita, è emersa la volontà di intervenire sul quartiere con azioni di tipo sociale e culturale attraverso l’utilizzo di spazi ancora non utilizzati.

Coinvolgimento della cittadinanza creando socialità, occupazione virtuosa degli spazipresidio del quartiere attraverso arte e cultura: è la visione che mi auguro ci porterà a valorizzare il territorio di Sinigo” spiega l’assessore provinciale alla Cultura italiana Giuliano Vettorato.È fondamentale fare rete tra il piano provinciale e quello comunale, collaborando con istituzioni come l’Ipesha sottolineato Vettorato.






Anche l’assessora alle Politiche sociali e all’Edilizia abitativa, Waltraud Deeg, sostiene questa iniziativa:La convivenza e il lavoro di rete tra tutti i livelli, coinvolgendo le associazioni sociali e culturali locali e i servizi per le famiglie, contribuiscono a migliorare la qualità della vita in un quartiere”, ha ribadito l’assessora Deeg.

“Occorre tenere conto delle esigenze di tutte le generazioni, in particolare di quelle dei giovani“. Anche il carattere preventivo di questi progetti è importante: “Se riusciamo a ridurre il tasso di abbandono scolastico o ad affrontare altre sfide sociali, il benessere della popolazione locale e dell’intera società aumenterà”.

Sinigo è un quartiere della città di Merano in cui un terzo dei tremila residenti abita nelle case dell’Ipes e dove sono in atto profonde trasformazioni sociali. Negli ultimi anni, il rione è stato caratterizzato dalla chiusura dei negozi di vicinato, dal trasferimento della scuola elementare, e quindi della perdita di importanti presidi sociali, ed è stato più volte teatro di episodi di disagio giovanile.

Sinigo si colloca, inoltre, tra i quartieri con un’alta percentuale di giovani: il 19,67% dei residenti ha un’età compresa tra zero e 18 anni e il 7,98% tra 19 e 26 anni.

Nella zona di Sinigo sono presenti un negozio sfitto in via Damiano Chiesa 15 e un locale adibito in passato a scuola in via Damiano Chiesa 24 e 28, tutti di proprietà dell’Ipes.

Bolzano7 ore fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza7 ore fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero8 ore fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero12 ore fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone13 ore fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige13 ore fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero13 ore fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero13 ore fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano13 ore fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta13 ore fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero1 giorno fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino1 giorno fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura2 giorni fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano2 giorni fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti