Società
Presentati al Safety Park i 32 bus ibridi in servizio da oggi. Tutti con sistema di guida tecnologico

E’ stata presentata questa mattina al Safety Park di Vadena. la flotta dei 32 nuovi autobus ibridi di SASA per Bolzano, Laives e Merano. “Un altro passo verso una flotta a emissioni zero” ha spiegato l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider.
I nuovi mezzi sostituiscono molti degli autobus finora in servizio, alcuni dei quali utilizzati da oltre 12 anni. “I nuovi mezzi non garantiscono solo meno emissioni, ma anche una maggiore sicurezza grazie alla più sofisticata strumentazione di bordo” ha sottolineato la direttrice SASA Petra Piffer.
Gli autobus ibridi sono infatti dotati di un motore elettrico che supporta il motore a combustione interna diesel. Ad ogni avvio, ciò significa meno consumo di carburante, meno emissioni, meno rumore. Inoltre, l’energia elettrica viene immagazzinata nei due moduli di recupero durante ciascun processo di frenata, risparmiando ulteriore energia.
I passeggeri hanno a disposizione l’illuminazione a pavimento nell’area di uscita, che consente loro di riconoscere in anticipo gli ostacoli quando scendono dal mezzo, anche durante la notte.
Soprattutto in condizioni di pioggia i passeggeri hanno potuto testare la straordinaria tenuta della tecnologia installata.
I mezzi sono provvisti di un sistema che aiuta il conducente quando la visibilità è scarsa, frenando autonomamente quando le condizioni non sono ottimali. Oltre a radar laterale, radar anteriore e aiuto alla frenata, i nuovi bus articolati hanno installato un sistema di guida che consente alla parte posteriore del mezzo di seguire automaticamente la parte anteriore.
Con i 5 autobus a celle a combustibile (in uso dal 2013) e i cinque autobus elettrici puri (in funzione dall’inizio del 2019), la Provincia e il concessionario SASA hanno già sperimentato diverse soluzioni concrete in questo settore.
Dopo la gara d’appalto europea promossa da SASA, è stata incaricata la società Evobus (Mercedes) della consegna della nuova flotta di autobus.
La fornitura completa comprende 8 autobus articolati (lunghi 18 metri), 20 autobus urbani normali (lunghi 12 metri) e 4 autobus più corti, con una lunghezza di 10 metri. Altri 6 autobus più piccoli di altri produttori sono ancora in fase di consegna. L’amministrazione provinciale ha finanziato completamente l’acquisto degli autobus, mettendo a disposizione complessivamente 11,6 milioni di euro.
La prossima consegna di altri 22 autobus ibridi è prevista per l’inizio del 2020, per la quale la Provincia ha messo a disposizione 6,39 milioni di euro. Entro il 2021 si aggiungeranno altri 8 autobus elettrici.
Tutti i mezzi sono Euro 6.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano6 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano7 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato