Connect with us

Alto Adige

Presentate le priorità dei settori di competenza dell’assessora Deeg

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




L’assessora provinciale Waltraud Deeg nell’ambito della Giunta è responsabile dei settori famiglia, anziani, politiche sociali ed edilizia abitativa. Oggi (19 gennaio) ha illustrato i dati più significativi delle sue aree di competenza ed ha dato una prospettiva sui punti focali del lavoro nel 2023. “Negli anni passati abbiamo creato nuove condizioni quadro e posto le basi per un ulteriore sviluppo“, ha affermato l’assessora Deeg.

Una provincia a misura di famiglia

L’assessora è convinta che sia nell’interesse di tutti far diventare l’Alto Adige una provincia a misura di famiglia: “Con il Piano per la promozione della famiglia nel 2021 abbiamo adottato lo strumento di pianificazione strategica e ora vogliamo continuare a lavorare sull’attuazione delle singole misure”, ha spiegato Deeg.

Anche la legge sul sostegno alle famiglie del 2013 prevede già le principali aree di sostegno, tra cui l’assistenza all’infanzia, ma anche l’alloggio. “Stiamo lavorando, tra l’altro, insieme all’istruzione e ai comuni, all’ampliamento dell’assistenza pomeridiana, che in futuro sarà offerta ancora più a tappeto su tutto il territorio provinciale”, ha sottolineato l’assessora alla Famiglia.

Questo e l’espansione dell’assistenza alla prima infanzia rimarranno al centro delle attività del suo Dipartimento. Deeg ha inoltre sottolineato che l’Alto Adige può diventare una provincia a misura di famiglia solo se alle famiglie vengono garantite buone condizioni di vita e di sviluppo.

La sfida del cambiamento demografico

Un’occhiata ai tassi di natalità in Alto Adige mostra che anche qui il numero di nascite è diminuito negli ultimi anni, nonostante l’Alto Adige sia ancora la provincia con il maggiore tasso di natalità in Italia (9,7 a fronte di 6,8). “Dobbiamo preparare i nostri sistemi a un aumento del fabbisogno di assistenza nella società”, ha spiegato Deeg.

Con l’assegno di cura dal 2008 è stata introdotta una prestazione che si è dimostrata molto efficace; ora è necessario riflettere ulteriormente su questo punto e considerare ulteriori modelli di sostegno per la non autosufficienza. L’attuale modello di servizio basato su servizi domiciliari, semi-residenziali e residenziali graduati secondo il bisogno di assistenza degli anziani è un’impostazione valida, su cui si sta ulteriormente lavorando anche attraverso la mappa dei servizi di assistenza e cura.

Inoltre, è importante mantenere le persone attive il più a lungo possibile: “La migliore soluzione al cambiamento demografico è la prevenzione“, ha dichiarato l’assessora nel corso dell’incontro odierno con i media. La legge provinciale sull’invecchiamento attivo, approvata l’anno scorso, è stata quindi una pietra miliare, e ora deve essere attuata. Ciò avverrà, tra l’altro, con l’istituzione della Consulta per le persone anziane, che inizierà le sue attività nella primavera del 2023. Inoltre, in primavera è prevista l’adozione e la presentazione del nuovo Piano sociale provinciale, uno dei progetti più importanti del 2023 per l’assessora Waltraud Deeg.

Garantire il diritto fondamentale all’alloggio

L’edilizia abitativa rimarrà un’altra questione fondamentale nel 2023: nel 2022, la nuova legge provinciale sull’edilizia pubblica e sociale e le modifiche alla legge sull’edilizia abitativa agevolata hanno tracciato un percorso importante e si sta già lavorando per implementare le misure previste da tali leggi, ha sottolineato l’assessora Deeg.

L’edilizia abitativa deve continuare a essere sostenuta sia sotto forma di alloggi in affitto, che attraverso il sostegno dell’acquisto della prima casa, ha affermato con convinzione l’assessore Deeg. Lo studio sui giovani ha anche dimostrato che per i giovani altoatesini possedere una casa di proprietà rimane un obiettivo importante nella vita. “L’edilizia abitativa è un’area di competenza molto stimolante, nella quale saranno possibili ulteriori sviluppi“, ha concluso Deeg.

Italia & Estero9 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta9 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero16 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero16 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano16 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano16 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia19 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport20 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia20 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati2 giorni fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige2 giorni fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia2 giorni fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti