Connect with us

Alto Adige

Presentate le nuove disposizioni per la ZTL del centro storico

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La nuova regolamentazione della  Zona a Traffico Limitato (ZTL) del centro storico scatterà dal prossimo 1 febbraio 2023.

Stamane in municipio, alla presenza del Sindaco Renzo Caramaschi, l’Assessore alla Mobilità del Comune capoluogo Stefano Fattor, ha illustrato contenuti e modalità di applicazione delle nuove disposizioni per la  consegna delle merci e le regole generali della ZTL per quanto riguarda la sosta e la viabilità, nonché i criteri generali per il rilascio dei permessi di transito e sosta nella stessa ZTL.

Un complesso lavoro di analisi, confronto con le categorie interessate e stesura della nuova ordinanza, durato 18 mesi, ha sottolineato il Sindaco Caramaschi, finalmente giunto a conclusione con la firma dello stesso primo cittadino apposta stamane in calce ai provvedimenti relativi alla zona a traffico limitato del centro cittadino.






Le principali novità che scatteranno  dall’1 febbraio 2023 riguardano le fasce orarie di accesso alla ZTL per le operazioni di carico e scarico che per i veicoli fino a 3,5 tonnellate saranno consentite dal lunedì al sabato dalle 6.00 alle 10.30 (ad oggi fino alle 10.00) escluse le giornate festive infrasettimanali.

Eliminata l’attuale fascia oraria pomeridiana di un’ora e mezza per il carico e scarico che tanti problemi ha creato sin qui, ha evidenziato l’Assessore Fattor.  Per gli stessi veicoli (max 3,5 t.) con alimentazione elettrica, ibrida o a idrogeno, fascia oraria estesa alle ore 11.00 sempre con esclusione dei festivi e dei festivi infrasettimanali e per i soli varchi interessati dal transito dei veicoli destinati al trasporto pubblico (corridoio piazza Domenicani) anche dalle 14.30 alle 16.00.

I veicoli a tre o quattro ruote con alimentazione elettrica, cargo bike, velocipedi e piccoli veicoli elettrici delle dimensioni di una bicicletta, potranno accedere alla ZTL per le sole operazioni di consegna merci–pacchi, con esclusione di piazza delle Erbe, via Museo e via Portici nel tratto tra piazza del Grano e piazza Erbe dalle 10.30 alle  20.00 e vicolo delle Erbe, vicolo della Pesa, vicolo della Parrocchia, piazza Walther nel vicolo tra la Galleria Walther e piazza del Grano dalle 00:00 alle ore 24:00.

I veicoli con peso complessivo non superiore a 3,5 t di proprietà o in uso di aziende artigiane, che devono effettuare interventi di carattere urgente necessari per non pregiudicare lo svolgimento dell’attività dei privati o degli Enti pubblici potranno accedere alla ZTL con comunicazione in sanatoria, entro le 72 ore successive all’intervento, presentando idonea documentazione giustificativa.

Previsto il divieto di transito per biciclette in piazza delle Erbe, via Museo e, novità, in via Portici nel tratto tra piazza del Grano e piazza Erbe dalle ore 10.30 alle ore 20.00. In vicolo delle Erbe, vicolo della Pesa, vicolo della Parrocchia, piazza Walther nel vicolo tra la Galleria Walther e piazza del Grano divieto h 24.

Sono stati azzerati i 2.700 vecchi permessi di accesso alla ZTL che nel corso di alcuni decenni si sono stratificati e sono stati utilizzati molto spesso in maniera impropria, ad esempio come variante alla viabilità ordinaria, ha ricordato ancora Fattor.

Inizialmente, dal primo febbraio 2023, per una decina di giorni, ci sarà una fase test con i varchi che segnaleranno gli accessi impropri, ma senza sanzione immediata per chi in buona fede non avrà ancora capito la nuova regolamentazione della ZTL.  Per i residenti non cambia assolutamente nulla. 

Italia & Estero16 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero17 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia17 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero17 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige17 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura21 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo22 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero22 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura23 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute23 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano23 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano23 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta24 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero1 giorno fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero1 giorno fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti