Bolzano
Presentata la «Settimana dell’accoglienza» dal 24 settembre al 3 ottobre 2022

“Essere comunità: tutti i colori dell’accoglienza” è questo lo slogan che caratterizzerà l’ottava edizione della Settimana dell’Accoglienza, che quest’anno si svolgerà dal 24 settembre al 3 ottobre.
La manifestazione è stata presentata questa mattina (5 maggio) a Bolzano dal presidente regionale del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza – C.N.C.A., Claudio Bassetti, e dal rappresentante del Gruppo Volontarius, Daniel Brusco.
Nel corso della Settimana dell’Accoglienza il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza – C.N.C.A., al quale aderiscono a livello regionale 18 tra associazioni e cooperative, intende proporre una serie di confronti, di analisi, di iniziative, di azioni, di buone pratiche, in sostanza un contenitore che sappia coinvolgere e contaminare la comunità regionale attorno al significato della parola accoglienza e che sia in grado di ampliarne la conoscenza e di attivare coscienze ed azioni.
Nel suo intervento il presidente Claudio Bassetti ha sottolineato che “Fare accoglienza significa crescere insieme, imparare a comprendere di cosa ha necessità chi si sta accogliendo, per riuscire a restituire visibilità, dignità e futuro a chi ne è stato privato. Il bambino che vive condizioni di disagio, l’anziano solo, chi è senza lavoro e conosce la povertà, la persona fragile o malata, chi fugge da terre martoriate da conflitti e miseria, chi ha perso la speranza. Ogni donna, ogni uomo che fa fatica.
Significa superare diffidenze, scavalcare muri, costruire rapporti, vincere l’individualismo che rende ostili, chiusi, senza riferimenti. Significa affermare nuovi modelli sociali, più equi, inclusivi, giusti, sostenibili, capaci di riconoscere e tutelare diritti inalienabili e di promuovere percorsi di pace”.
Nel 2021 la Settimana dell’Accoglienza, nonostante i limiti posti dalla pandemia, ha coinvolto a livello regionale oltre 160 organizzazioni sia pubbliche che private, associazioni e cooperative, gruppi e movimenti che hanno allestito complessivamente 49 eventi ai quali hanno preso parte migliaia di persone.
Anche quest’anno le associazioni presenti sul territorio sono quindi invitate a prendere parte alla Settimana dell’Accoglienza ed a prendere contatto con la sede di Trento del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza – C.N.C.A, E-mail: segreteria.taa@cnca.it.
Per ulteriori informazioni le associazioni altoatesine possono prendere contatto anche con Daniel Brusco,
Coordinatore volontariato del Gruppo Volontarius Tel. 335 7522487; E-mail: daniel.brusco@volontarius.it.
Le finalità e le iniziative che verranno realizzate durante la Settimana dell’Accoglienza verranno
presentate al pubblico nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà giovedì 5 maggio, alle ore 10,00,
nella Sala Conferenza dell’Antico Municipio, in via Portici 30 a Bolzano.
Saranno presenti all’incontro con la stampa Claudio Bassetti, presidente regionale di C.N.C.A. e Claude Rotelli, presidente del Gruppo Volontarius. Si invitano a partecipanti ad utilizzare la mascherina protettiva nel corso dell’evento.
-
Regione TAA2 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande