Bolzano
Presentata la Corsa Antiviolenza 2022: domenica 20 novembre con partenza e arrivo in zona Museion

In occasione della “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne” il Comune di Bolzano promuove anche quest’anno varie iniziative di sensibilizzazione e di prevenzione del fenomeno rivolte a tutta la cittadinanza.
Tra queste, domenica 20 novembre con partenza alle 10.30 sarà riproposta la “Corsa cittadina per dire NO alla violenza contro le donne“, giunta alla 9a edizione. Si tratta di un ritorno dopo due anni si stop, causa pandemia. La manifestazione, che si svolge in collaborazione con la UISP, la “Rete cittadina contro la violenza di genere” e con l’adesione del Gruppo Sportivo della Polizia di Stato, prevede sia una corsa non competitiva cronometrata rivolta agli sportivi, che una camminata aperta a tutti.
Quartier generale dell’evento, il Museion. Ieri mattina in municipio la conferenza stampa di presentazione dell’evento che ha visto intervenire tra gli altri il Sindaco Renzo Caramaschi, l’Assessora alle Pari Opportunità Chiara Rabini e l’Assessore alle Politiche Sociali Juri Andriollo.
La corsa è dedicata a tutte le donne che vivono o hanno vissuto situazioni di violenza, in particolare domestica e ai loro figli, ma parla anche alla collettività, a tutte le persone che devono ascoltare e capire se un’amica, una parente, una collega di lavoro si trova a vivere una relazione violenta. Una collettività attenta e sensibile, che non si gira dall’altra parte, che non fa finta di niente, ma che aiuta e sostiene la donna nell’allontanamento dalla violenza e che soprattutto esprime una forte condanna verso chi la maltratta.
Questo importante messaggio è sostenuto anche dall’ FC Südtirol testimonial di questa edizione che si unisce al messaggio: “NO alla violenza sulle donne“. Le otto precedenti edizioni hanno riscontrato un grande successo di partecipazione (media di 1.100 iscritti paganti) e vivo sostegno e interesse da parte non solo dei cittadini di Bolzano, ma anche delle molte persone intervenute dal territorio provinciale.
Il percorso di questa edizione partirà dalle passeggiate del Talvera davanti al Museion e proseguirà per le vie del centro storico. L’arrivo è previsto sempre in zona Museion. Una corsa competitiva cronometrata su un percorso di circa 5 km. rivolta agli sportivi e una camminata aperta a tutta la cittadinanza su un percorso più breve di 3 km. Unica la location: il piazzale antistante il Museion. Qui verranno allestiti stand informativi dei servizi della Rete e un punto ristoro gestito dai volontari del Gruppo Alpini.
La manifestazione sarà inoltre accompagnata dalla voce di Greta Marcolongo, musicista sensibile al tema e molto conosciuta nel nostro territorio, che per l’occasione eseguirà una selezione di brani ad hoc.
La gara cronometrata si concluderà con una premiazione pubblica dei primi tre classificati, distinti tra la categoria maschile e femminile, nonché la categoria “Premio Giovani” che prevede la premiazione anche di alcune categorie dei e delle giovani partecipanti: in collaborazione con il Gruppo Sportivo della Questura di Bolzano questo premio è da sempre intitolato alla memoria del compianto ispettore della Polizia di Stato, Mario Morgavi, deceduto nell’esercizio delle sue funzioni, professionista particolarmente attivo e sensibile nella prevenzione e contrasto del reato di violenza sulle donne
Info e iscrizioni www.uisprenota.com/corsa-antiviolenza
Possibilità di iscriversi oltre che online sul sito www.uisprenota.com/corsa-antiviolenza, anche presso lo stand UISP sabato 19 novembre (sia CRONO che percorso breve) dalle 10.00 alle 12.00 a ponte Talvera, lato San Quirino.
Dopo aver effettuato l’iscrizione online (solo CRONO) si potrà ritirare il pacco gara direttamente al Museion domenica mattina dalle ore 8:30 alle ore 9:30
Per chi volesse iscriversi la mattina stessa del 20 novembre, direttamente al Museion a partire già dalle 8.30h, il costo per gli adulti sarà maggiorato per la crono a 10 Euro (adulti) e 5 Euro (Under 14). Il costo per la camminata rimane invariato 5 Euro per gli adulti e 3 Euro per gli under 14.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record