Connect with us

Alto Adige

Presentata la bozza del Piano Clima – energia – Alto Adige 2050

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Lo sviluppo delle energie rinnovabili, il miglioramento dell’efficienza energetica, la graduale sostituzione delle fonti energetiche fossili, ma anche temi come la mobilità, lo sfruttamento del territorio, il consumo e l’alimentazione. 

Sono numerosi i campi d’azione contenuti all’interno dell’aggiornamento del Piano Clima, la strategia approvata nel 2011 dalla Giunta provinciale che prevede come noto valutazioni intermedie ogni 5 anni per la “Strategia Piano Clima – energia – Alto Adige 2050″.

 Oggi (3 agosto), nel corso della riunione straordinaria della Giunta provinciale, l’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima ha presentato alla Giunta il documento stilato dalla commissione formata da nove esperti esterni e quattro interni, nominati su proposta dell’assessore all’ambiente, che ha valutato i contributi raccolti durante la consultazione pubblica, predisposta da inizio ottobre a fine dicembre 2021 sul sito www.klimaland.bz.it.






Obiettivo quello di individuare misure concrete e realizzabili a favore della tutela del clima e per l’ammodernamento ed efficientamento del sistema energetico provinciale.

Dopo un’introduzione da parte del Dipartimento ambiente, Georg Kaser, metereologo e geofisico, professore associato all’Istituto di geografia dell’Università di Innsbruck, Gottfried Tappeiner, professore e docente presso l’Università di Innsbruck e Federica Viganò, ricercatrice e docente in Economia sociale e sociologia economica alla Libera Università di Bolzano, in qualità di membri della Commissione, hanno illustrato lo stato di avanzamento dei lavori sul nuovo Piano climatico.

Complessivamente, la Commissione, insediatasi lo scorso 30 marzo, ha raccolto ed esaminato 2.865 commenti e suggerimenti da parte della popolazione, al fine di integrare, eventualmente, alcune delle proposte avanzate all’interno della piattaforma online

Le valutazioni degli esperti verranno ora vagliate dalla Giunta, che adotterà nelle prossime settimane una specifica delibera per l’approvazione del testo definitivo.

Una volta approvato, il documento verrà presentato a settembre nel corso del Festival della Sostenibilità, il nuovo format, che riunirà in Alto Adige rinomati esperti nel campo della sostenibilità provenienti dall’Italia e dall’estero in programma dal 6 al 9 settembre 2022.



Italia & Estero5 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero6 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia6 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero6 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige6 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura10 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo10 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero10 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura11 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute11 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano11 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano12 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta12 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero15 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero15 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti