Alto Adige
Presentata la bozza del Piano Clima – energia – Alto Adige 2050

Lo sviluppo delle energie rinnovabili, il miglioramento dell’efficienza energetica, la graduale sostituzione delle fonti energetiche fossili, ma anche temi come la mobilità, lo sfruttamento del territorio, il consumo e l’alimentazione.
Sono numerosi i campi d’azione contenuti all’interno dell’aggiornamento del Piano Clima, la strategia approvata nel 2011 dalla Giunta provinciale che prevede come noto valutazioni intermedie ogni 5 anni per la “Strategia Piano Clima – energia – Alto Adige 2050″.
Oggi (3 agosto), nel corso della riunione straordinaria della Giunta provinciale, l’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima ha presentato alla Giunta il documento stilato dalla commissione formata da nove esperti esterni e quattro interni, nominati su proposta dell’assessore all’ambiente, che ha valutato i contributi raccolti durante la consultazione pubblica, predisposta da inizio ottobre a fine dicembre 2021 sul sito www.klimaland.bz.it.
Obiettivo quello di individuare misure concrete e realizzabili a favore della tutela del clima e per l’ammodernamento ed efficientamento del sistema energetico provinciale.
Dopo un’introduzione da parte del Dipartimento ambiente, Georg Kaser, metereologo e geofisico, professore associato all’Istituto di geografia dell’Università di Innsbruck, Gottfried Tappeiner, professore e docente presso l’Università di Innsbruck e Federica Viganò, ricercatrice e docente in Economia sociale e sociologia economica alla Libera Università di Bolzano, in qualità di membri della Commissione, hanno illustrato lo stato di avanzamento dei lavori sul nuovo Piano climatico.
Complessivamente, la Commissione, insediatasi lo scorso 30 marzo, ha raccolto ed esaminato 2.865 commenti e suggerimenti da parte della popolazione, al fine di integrare, eventualmente, alcune delle proposte avanzate all’interno della piattaforma online.
Le valutazioni degli esperti verranno ora vagliate dalla Giunta, che adotterà nelle prossime settimane una specifica delibera per l’approvazione del testo definitivo.
Una volta approvato, il documento verrà presentato a settembre nel corso del Festival della Sostenibilità, il nuovo format, che riunirà in Alto Adige rinomati esperti nel campo della sostenibilità provenienti dall’Italia e dall’estero in programma dal 6 al 9 settembre 2022.
-
Trentino3 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 giorno fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura6 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino6 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.