Connect with us

Società

Presentata a Bolzano la Settimana dell’Accoglienza

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Dalle Comunità che sostengono alle Comunità sostenibili. È questo il motto della settima edizione della “Settimana dell’Accoglienza” che anche quest’anno si svolgerà a livello nazionale, dal 25 settembre al 3 ottobre, e sarà incentrata sulle tematiche ambientali. La manifestazione è stata presentata al pubblico questa mattina nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il Centro Pastorale di Bolzano dal presidente regionale del Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA), Claudio Bassetti, il presidente dell’Associazione Volontarius, Claude Rotelli, il coordinatore del volontariato del Gruppo Volontarius Daniel Brusco, e Paola Vismara, referente per la Curia della Pastorale “Migrantes”.

Scopo principale della Settimana dell’Accoglienza – ha sottolineato il presidente regionale del CNCA, Claudio Bassettiè promuovere la cultura dell’accoglienza in tutti gli ambiti del sociale, attraverso iniziative culturali, dibattiti, spettacoli, film, mostre, momenti di incontro e di festa, valorizzando quanto di positivo la realtà regionale sa esprimere. Ambiente, giustizia sociale, economia circolare, saranno al centro delle analisi e anche delle iniziative in programma. Sarà un’occasione per ritessere fili, relazioni, legami, connessioni, quanto mai importanti ora, in momento di ripartenza ma anche di smarrimento; come re-iniziare, portandoci la lezione della pandemia, per un nuovo cammino, per un nuovo modo di stare insieme, per mettere al centro le persone come soggetti portatori di diritti inalienabili e non come consumatori, come cittadini responsabili e non come individui alla ricerca del proprio particolare”.

Il Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza, nato negli anni ’80, conta a livello nazionale oltre 250 associazioni e cooperative che operano in vari settori del sociale. A livello regionale aderiscono 18 associazioni e cooperative, 17 operanti in Trentino alle quali si aggiunge in Alto Adige l’Associazione Volontarius.

Il presidente di Volontarius, Claude Rotelli, ha quindi sottolineato che, alla luce del motto che contraddistingue l’Associazione, “Ogni persona è importante”, ritiene fondamentale la partecipazione alla Settimana dell’Accoglienza e la stretta collaborazione con CNCA. “Il nostro impegno sociale è rivolto alla creazione di relazioni forti tra le persone, ma anche tra l’uomo e la natura, ancora più significativo nel momento che stiamo attraversando. Il cambiamento climatico colpisce in primo luogo ed in maniera più pesante proprio le persone più deboli e vulnerabili, i profughi che da sempre sono al centro del nostro agire” ha ribadito Rotelli.

Analoghi concetti sono stati quindi ribaditi da Daniel Brusco, coordinatore del volontariato del Gruppo Volontarius, mentre Paola Vismara ha posto l’accento sulle encicliche di Papa Francesco “Laudato si” e “Fratelli tutti” alla base delle tematiche che ispirano la “Settimana dell’Accoglienza”. Nell’ambito della manifestazione, ha aggiunto, si svolgerà anche un’edizione speciale della “Festa dei popoli” che culminerà con una messa multilingue con il Vescovo Muser, domenica 26 settembre, dichiarata “Giornata mondiale del rifugiato e del migrante”.

Tutte le associazioni che operano nel sociale sono invitate a partecipare alla “Settimana dell’Accoglienza” ed a prendere contatto con la Segreteria CNCA Trentino – Alto Adige /Südtirol Email: segreteria.taa@cnca.it.

Sport14 ore fa

Speedy Sinner, un lampo a Cincinnati: Jannik vince in 59 minuti e riscrive il suo record personale

Italia & Estero14 ore fa

West nile, il virus avanza: due nuovi contagi a Trento e nel Biellese, oltre 170 casi in Italia

Bolzano Provincia16 ore fa

Grave incidente in circonvallazione: cinque feriti, due estratti dalle lamiere

Bolzano Provincia1 giorno fa

Mattarella in vacanza in Alto Adige: accoglienza riservata e massima discrezione

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sicurezza prima di tutto: il TAR revoca la sospensiva, via libera all’abbattimento dei lupi a Malga Furgles

Bolzano Provincia2 giorni fa

Val Gardena e Seceda sotto pressione: al via nuove misure per gestire i flussi turistici

Bolzano2 giorni fa

Blitz a Bolzano: controlli straordinari contro spaccio e reati durante “Calici di Stelle”

Italia & Estero2 giorni fa

Oktoberfest parte da Roma: con FS un treno diretto porta la festa a bordo

Bolzano Provincia2 giorni fa

Colpo su due ruote e furto nello spogliatoio: i Carabinieri restituiscono un’e-bike e incastrano un ladro tra i colleghi

Regione TAA2 giorni fa

Prevenzione on the road: a settembre la salute arriva in piazza a Bolzano e Trento

Merano2 giorni fa

Allarme ratti in centro a Merano: «una minaccia per la salute pubblica»

Trentino2 giorni fa

Tragedia nei boschi della Val di Sole: ritrovato senza vita Antonio Cappellini

Val Pusteria2 giorni fa

Sicurezza fantasma nei cantieri della val Pusteria: operai sui tetti senza protezioni, scattano denunce e sanzioni

Trentino2 giorni fa

Tragedia in quota: 72 enne perde la vita durante un’escursione in Val di Fassa

Bolzano Provincia3 giorni fa

Precipita col parapendio sull’Ortles, 30 enne perde la vita

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti