Alto Adige
Premio mobilità Alto Adige 2021, aperte le candidature

Sarà assegnato a settembre il Premio mobilità Alto Adige 2021, che offre un riconoscimento e un sostegno economico a progetti che si occupano con successo di mobilità sostenibile. L’anno scorso ad aggiudicarsi il primo posto fu il Bauernbund (Unione agricoltori e coltivatori diretti sudtirolesi) con il suo progetto di gestione della mobilità aziendale per i dipendenti, mentre il secondo posto andò al Comune di Lagundo con il suo progetto Interreg PRO-BYKE.
“Da cinque anni assegniamo il premio a progetti che si occupano di mobilità sostenibile e che siano anche lungimiranti. L’anno scorso, per esempio, il corriere in bicicletta FIX e il Valentinhof di Merano hanno presentato il loro servizio di consegna con Cargobike. Vorremmo ispirare anche altri ad utilizzare questo metodo di consegna moderno ed ecologico, ed è per questo che la Provincia di Bolzano sta promuovendo l’acquisto di cargobike per aziende e privati“, commenta l’assessore Daniel Alfreider.
I progetti presentati sono generalmente valutati in base alla misura in cui si impegnano per una mobilità fluida, sicura e sostenibile su una base ampia; creatività e ingegno sono ovviamente necessari. Possono partecipare tutti gli enti pubblici, le aziende, le associazioni e le organizzazioni che hanno realizzato (anche parzialmente) progetti riguardanti la mobilità sostenibile. Una giuria selezionerà il progetto che meglio contribuisce a una mobilità più sostenibile secondo il motto “evitare di creare traffico, trasferire e migliorare il traffico“. Il vincitore del Premio mobilità Alto Adige riceverà un premio in denaro di 6.000 euro, il secondo classificato riceverà 2.000 euro e il terzo 1.000 euro. Anche quest’anno, il premio speciale della giuria per progetti particolarmente innovativi e originali sarà di 1.000 euro.
Tutti gli attori interessati possono presentare i loro progetti da subito. Il modulo di domanda e il regolamento dettagliato possono essere scaricati dal sito www.greenmobility.bz.it/it/premiomobilita. I partecipanti hanno tempo fino al 31 luglio 2021 per inviare i documenti compilati all’indirizzo e-mail greenmobility@sta.bz.it. Il Premio mobilità viene assegnato dalla Giunta provinciale altoatesina nell’ambito della Settimana europea della mobilità, che si svolge ogni anno dal 16 al 22 settembre. Il reparto Green Mobility della STA – Strutture Trasporto Alto Adige coordina l’azione.
red/mb
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”