Connect with us

Alto Adige

Posti letto nelle zone turistiche: via libera al nuovo regolamento

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’obiettivo è quello di attuare concretamente in Alto Adige il concetto di sviluppo del turismo rurale (LTEK) 2030+.  

Il nuovo regolamento attuativo, dopo l’approvazione da parte del Consiglio provinciale, è stato definito attraverso un confronto con i rappresentanti del settore turistico, che ha portato alla definizione delle misure e dei criteri per l’attuazione del numero massimo di posti letto.

Come noto, con la modifica, lo scorso 25 luglio, del testo sulla legge Territorio e Paesaggio da parte del Consiglio provinciale, è stato ancorato il numero complessivo dei posti letto al Programma provinciale per lo sviluppo del turismo (PPST 2030+).






Oggi (13 settembre) la Giunta provinciale ha approvato all’unanimità il regolamento che definisce i criteri e le modalità per il rilevamento dei posti letto, fissa il tetto massimo e disciplina l’assegnazione di nuovi posti letto. Esso è stato presentato ufficialmente nel corso di una conferenza stampa dal presidente della Provincia e dall’assessore al Turismo.

Il regolamento – “In primis, il regolamento prevede che per stabilire un tetto massimo, i Comuni dovranno prima censire il numero totale dei posti letto”, ha spiegato l’assessore provinciale al turismo. Gli esercizi ricettivi esistenti al 31 dicembre 2019 possono dichiarare i posti letto in base all’autorizzazione o scegliere una data del 2019 e da questa i pernottamenti regolarmente dichiarati. Fino al 31 marzo 2023, le strutture possono richiedere un aumento del numero di posti letto se ne hanno i requisiti. Per le strutture aperte dal 1° gennaio che hanno aumentato il numero di posti letto attraverso interventi strutturali, tali posti letto possono essere aggiunti all’autorizzazione. Per i campeggi, si contano 3 letti per piazzola o casa mobile.

Per il contingente dei posti letto vengono stabilite quattro categorie: posti letto dei pubblici esercizi, posti letto sulla base della legge degli affittacamere e appartamenti per ferie, posti letto sulla base della legge sugli agriturismi e posti letto assegnabili a livello comunale. L’assegnazione di posti letto a livello comunale deve essere richiesta al Comune. In situazioni particolari, la Giunta provinciale può assegnare posti letto aggiuntivi su richiesta del Comune. Se l’attività di un’azienda viene interrotta, i posti letto rientrano da un lato nella quota comunale (95%) e possono essere ridistribuiti separatamente in base ai posti letto per ospiti e non, e dall’altro rientrano nella quota provinciale (5%).

Esenzioni per attività ricettive nei centri storici – “Come anticipo di posti letto sono previsti 7.000 posti letto per il contingente comunale e 1.000 per il contingente provinciale: inoltre i posti letto suddivisi devono venire compensati entro 10 anni”, ha evidenziato l’assessore provinciale al turismo.

Il nuovo regolamento prevede, inoltre, esenzioni per le attività ricettive nuove ed esistenti nei centri storici, come incentivo alla loro rivitalizzazione, e per gli agriturismi, previa approvazione dei relativi criteri da parte della Giunta, con l’obiettivo di preservare le aziende agricole a conduzione familiare.

Abbiamo deciso di puntare su una nuova cultura turistica sostenibile e lungimirante per l’Alto Adige e vogliamo promuoverla anche attraverso una serie di controlli“, afferma l’assessore provinciale al turismo.

Bolzano8 ore fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza8 ore fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero9 ore fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero13 ore fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone13 ore fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige14 ore fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero14 ore fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero14 ore fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano14 ore fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta14 ore fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero1 giorno fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino1 giorno fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura2 giorni fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano2 giorni fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti