Benessere e Salute
Pollini: stagione in anticipo per il caldo, consigli per allergici

In questi giorni, grazie alle temperature miti delle ultime settimane, si sta verificando un rapido incremento delle concentrazioni di polline nell’aria.
Oltre alla fioritura del nocciolo, già in fase calante nel fondovalle a sud della provincia, è invece in piena fioritura l’ontano.
“Le concentrazioni di polline nell’aria sono in anticipo di una, due settimane“, fa presente Edith Bucher, responsabile del Servizio di informazione pollinica dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.
Per le reazioni allergiche incrociate anche chi soffre di allergia al polline di betulla potrà avere dei sintomi a causa del legame di “parentela” di questa pianta con nocciolo e ontano.
Il permanere del bel tempo, inoltre, farà si che nelle prossime settimane permanga l’intenso volo pollinico: oltre a nocciolo e ontano nell’aria si libereranno anche quelli di cipressi e olmi.
A Bolzano e Silandro, infine, sono già stati accertati i primi pollini di pioppo.
Informazioni e consigli per allergici
Durante la stagione dei pollini è importante per le persone che soffrono di allergia osservare l’andamento della carica pollinica giornaliera, e in questo modo evitare il contatto con i pollini responsabili delle allergie di cui soffrono.
È consigliabile, ad esempio, stare all’aperto in zone in quota, sopra il limite boscato, dove l’aria è per la gran parte libera da pollini. Una forte presenza di polline potrebbero essere le aree al limitare del bosco dove crescono i noccioli, oppure lungo rii, fiumi e laghi lungo i quali vi sono spesso ontaneti.
“Il servizio di informazione pollinica del laboratorio biologico dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima – ricorda Alberta Stenico, direttrice del laboratorio biologico – offre informazioni sulla situazione pollinica, utili sia per le persone allergiche che per i medici curanti“.
“L’allergia ai pollini è un problema che interessa molte persone. Per alleviare questo disagio nei periodi per loro critici, il bollettino settimanale pollinico emesso dall’Agenzia per l’ambiente può essere uno strumento prezioso e utile“, fa presente l’assessore all’ambiente Giuliano Vettorato.
Aggiornamenti online e sulla app per smartphone
I bollettini informano sulla concentrazione di pollini nell’aria nelle varie zone dell’Alto Adige. Inoltre, per conoscere la situazione attuale è possibile consultare online le previsioni a 3 giorni.
Le previsioni a 3 giorni possono essere visualizzate sul proprio smartphone grazie alla app-pollini gratuita che informa sulla carica pollinica del giorno di consultazione e dei 2 giorni successivi.
Ulteriori informazioni sul portale web della Provincia dedicato al tema dell’ambiente nella sezione pollini e in un video sul canale ufficiale YouTube della Provincia.
-
Qua la zampa6 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige3 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo4 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Italia ed estero6 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia