Alto Adige
Poche convenzioni per l’acquisto di prodotti per celiaci in Alto Adige, Nicolini: “Asl lenta e disorganizzata”

“Il passaggio al sistema digitale di distribuzione dei buoni per i prodotti senza glutine sta creando degli enormi disagi nella popolazione per la scarsa proattività posta in essere dall’Azienda Sanitaria verso la stipula della convenzioni con i privati“.
Così il Consigliere Provinciale Diego Nicolini in relazione all’entrata in vigore dal 1° dicembre della delibera che consente di utilizzare la propria tessera sanitaria per l’acquisto dei prodotti senza glutine.
“Ricordiamo che le persone affette da celiachia hanno diritto a ricevere gratuitamente, in base alle disposizioni vigenti e nel rispetto degli importi massimi stabiliti, i prodotti senza glutine elencati nel Registro nazionale degli alimenti senza glutine. Fino al mese di ottobre 2020 l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige aveva distribuito dei buoni cartacei che davano diritto al ritiro gratuito mensile di prodotti senza glutine ed oggi finalmente è arrivato il tanto auspicato sistema digitale di buoni già attivo in gran parte delle regioni italiane.
Se questi buoni sono già usufruibili presso le farmacie, non altrettanto può dirsi per i tradizionali negozi della GDO, nei supermercati, in negozi specializzati e negozi di generi alimentari; l’utilizzo presso questi esercenti è condizionato dalla stipula di un’apposita convenzione con l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige.
“In un periodo come questo che vede le farmacie in prima linea in supporto alla popolazione colpita dalla pandemia da Covid-10 riteniamo sia assurdo limitare fortemente la distribuzione dei prodotti per celiaci a questi luoghi – precisa Nicolini – .
Inoltre, per tipologia, modalità di approvvigionamento, posizionamento di mercato, il prezzo medio dei prodotti senza glutine all’interno delle farmacie risulta più elevato rispetto a quello nei supermercati, riducendo nei fatti le possibilità di acquisto legate all’importo del buono”.
“Un atteggiamento da bocciare! Così l’Azienda Sanitaria, che ad oggi ha stipulato soltanto due convenzioni con privati, limita l’accesso ad un diritto da parte dei celiaci di ottenere i prodotti alimentari in maniera semplice ed economica. Abbiamo presentato un’interrogazione per accertare responsabilità e lentezze”, conclude il consigliere pentastellato.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Qua la zampa4 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero7 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo23 ore fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano7 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia