Alto Adige
PNRR: Kompatscher e Alfreider dal ministro Giovannini presso il Ministero delle Infrastrutture di Roma

Oltre alla digitalizzazione anche la mobilità sostenibile è un settore in cui l’Alto Adige vuole svilupparsi ulteriormente con l’aiuto del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR).
Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, e l’assessore alla mobilità, Daniel Alfreider, hanno presentato ieri (17 novembre) al ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Enrico Giovannini, presso il Ministero delle Infrastrutture di Roma, una panoramica di come i fondi statali possano promuovere la mobilità sostenibile in Alto Adige. Il presidente Kompatscher ha sottolineato che l’Alto Adige ha fatto della sostenibilità ed in particolare dello sviluppo della mobilità uno dei propri punti di forza. Con l’aiuto del fondo per lo sviluppo, si spera ora di poter compiere un ulteriore passo in questa direzione.
L’assessore Alfreider ha sottolineato al ministro Giovannini che “la Provincia di Bolzano vuole investire massicciamente in progetti di mobilità sostenibile grazie ai fondi che verranno messi a disposizione dal PNRR“. È stata quindi illustrata una ventina di progetti incentrati sullo sviluppo sostenibile del Corridoio del Brennero.
Il motto dei progetti è “pulito, dolce e smart“, ha spiegato l’assessore provinciale, laddove pulito si riferisce principalmente allo sviluppo della mobilità a idrogeno, dolce riguarda l’espansione interregionale della mobilità ciclisticae smart per la digitalizzazione del trasporto pubblico.
L’Italia ha elaborato il proprio PNRR sulla base di quello europeo, approvato dalla Commissione Europea il 22 giugno e dal Consiglio Europeo per gli Affari Economici e Finanziari (ECOFIN) il 13 luglio. L’Italia può contare su aiuti alla ripresa per un totale di 191,48 miliardi di euro, di cui 68,88 miliardi di euro in sovvenzioni e 122,6 miliardi di euro sotto forma di prestiti.
Il Governo ha definito le modalità di attuazione del Piano con un decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Di conseguenza, le risorse finanziarie sono state destinate ai singoli ministeri nei cui ambiti di competenza ricadono gli interventi di sviluppo. I ministeri ora stabiliscono autonomamente le linee guida per il finanziamento di misure e progetti.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”