Connect with us

Arte e Cultura

Plurilinguismo: iniziativa bolzanina alla conferenza UNESCO di Parigi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Gli esperti della Facoltà di Educazione della Libera Università di Bolzano hanno raggiunto questo importante traguardo grazie alla collaborazione con il progetto “LoGlo”, realizzato da Arciragazzi-Coworking della Memoria di Merano con il sostegno dell’Ufficio bilinguismo e lingue straniere della Ripartizione cultura italiana della Provincia di Bolzano, in collaborazione con EURAC Research e unibz – Libera Università di Bolzano.

Il gruppo di lavoro ha documentato e analizzato i processi di apprendimento di un gruppo di studenti delle superiori di Merano, che con la guida di esperti ha lavorato per mappare la varietà linguistica di un quartiere della città.

La ricerca di unibz, basatasi sul progetto “LoGlo“, è stata scelta per essere presentata alla prestigiosa conferenza “ANGEL 2023 Global Education & Learning, Education for Sustainability, and Global Citizenship” che si terrà a Parigi il 19 giugno presso il palazzo dell’UNESCO. La rassegna internazionale riunisce esperti di tutto il mondo per discutere temi importanti come la sostenibilità e la cittadinanza globale, oltre che il tema dell’educazione a tutto tondo.






Vettorato: “plurilinguismo grande opportunità per questo territorio”

L’assessore alla Cultura italiana, Giuliano Vettorato, è soddisfatto del lavoro svolto dal gruppo di lavoro: “Sono convinto che il plurilinguismo sia una grande risorsa per il nostro territorio”, ha evidenziato l’assessore Vettorato: “Sono orgoglioso del traguardo raggiunto da questo progetto innovativo e della selezione del paper di ricerca per la conferenza ANGEL 2023. Questo dimostra la qualità delle iniziative realizzate dagli enti del territorio, così come delle relazioni con la comunità scientifica di Bolzano e il nostro impegno per promuovere la diversità linguistica e culturale in provincia di Bolzano”.

LoGlo” è solo uno dei tanti esempi dei progetti di alta qualità che si svolgono sul territorio che promuovono la conoscenza e l’apprendimento delle lingue. Grazie a questo tipo di iniziative, gli enti del territorio e la comunità scientifica bolzanina continuano ad essere riconosciute a livello internazionale per i suoi contributi verso la conoscenza e la comprensione delle lingue e delle culture del mondo.



Trentino4 ore fa

Val di Fassa: Valanga sulla Marmolada travolge due uomini di Mazzin

Italia & Estero4 ore fa

Crollano le Borse asiatiche, Wall Street in allarme. Trump difende i dazi: “Una cura necessaria”

Oltradige e Bassa Atesina8 ore fa

Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata

Sport9 ore fa

Glen Hanlon saluta Bolzano: un addio che profuma di gratitudine e nuove sfide

Qua la zampa10 ore fa

Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor

Bolzano Provincia10 ore fa

Evade dai domiciliari e viaggia sul bus ubriaco e sotto falso nome: 30enne scoperto e denunciato

Bolzano Provincia11 ore fa

Bloccato alla frontiera: arrestato 36enne libico ricercato da anni

Bolzano Provincia12 ore fa

Sorpreso a vendere cocaina nel quartiere Don Bosco: arrestato 28enne albanese

Trentino13 ore fa

Baselga di Piné, ondata di furti nelle frazioni: escalation di colpi serali, residenti preoccupati

Trentino13 ore fa

Val di Cembra: furgone in fiamme vicino al Lago Santo

Italia & Estero15 ore fa

Maurizio Dellantonio confermato Presidente nazionale Direzione Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico

Italia & Estero15 ore fa

Mercati in picchiata: la guerra dei dazi affonda le Borse mondiali

Consigliati16 ore fa

Weekend a Bologna: ecco come organizzarlo al meglio

Italia & Estero1 giorno fa

Istat: famiglie più ricche, aziende più povere

Bolzano2 giorni fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti