Connect with us

Ambiente Natura

Plastica: dalla bottiglia alla bocca? La microplastica nell’acqua minerale proviene (anche) dalle bottiglie in PET

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Le bottiglie di acqua minerale in plastica (PET) rilasciano particelle di microplastica nell’acqua. Questo è stato dimostrato da un recente studio commissionato dalla rivista ÖKO-TEST. Il Centro Tutela Consumatori Utenti consiglia pertanto di bere l’acqua del rubinetto.

L’acqua in bottiglia contiene microplastiche che vengono rilasciate nell’acqua dalla confezione? Per rispondere al quesito, la rivista tedesca per la tutela dei consumatori ÖKO-TEST ha inviato al laboratorio di analisi 71 campioni di acque minerali delle varietà naturale e frizzante. Tra queste vi erano 52 bottiglie d’acqua in PET a perdere, nove bottiglie in PET a rendere e dieci bottiglie d’acqua in vetro.

Le microplastiche sono particelle solide di plastica sintetica, insolubili e più piccole di cinque millimetri. Il laboratorio commissionato dalla rivista ÖKO-TEST ha applicato un nuovo metodo di esame (SingleParticle-ICP-MS), analizzando e contando le particelle microplastiche contenenti antimonio. L’antimonio, un semimetallo, è infatti utilizzato nella produzione del PET (polietilene tereftalato). Di norma, le bottiglie monouso per bevande sono in PET.

Nel 44% dei campioni provenienti da bottiglie in PET sono state rilevate particelle di plastica PET contenenti antimonio. Le particelle riscontrate erano di dimensioni comprese tra uno e dieci micrometri (μm). Il contenuto più elevato è stato riscontrato in acque minerali naturali provenienti da bottiglie in PET a perdere. In quattro di queste bottiglie, l’acqua conteneva più di 100.000 particelle di plastica per litro e il valore più alto riscontrato era di 500.000 particelle per litro.

Nell’acqua proveniente da bottiglie in PET a rendere, invece, il contenuto di microplastica riscontrato era inferiore, raggiungendo un valore massimo di 25.000 particelle per litro. In confronto, tutti i campioni provenienti da bottiglie di vetro erano privi di microplastica PET.

L’indagine dimostra che la microplastica passa effettivamente dalle bottiglie in PET all’acqua minerale contenuta al loro interno. Tuttavia, da questo studio non è emerso se questa cosiddetta “abrasione” si verifichi durante la produzione oppure durante lo stoccaggio.

Al momento non è ancora chiaro se le microplastiche presenti nei cibi e nelle bevande abbiano o meno effetti sulla nostra salute. Infatti, non sono ancora stati stabiliti dei valori limite dalla legge. Ciononostante, ci sono indicazioni che l’assunzione di microplastica possa causare infiammazioni nell’uomo, ad esempio nella pelle e nei polmoni.

Negli ultimi anni sono state rilevate particelle microplastiche in numerose bevande (acqua minerale, acqua del rubinetto, bibite, birra…) e alimenti (pesce, cozze, sale da cucina…). Tuttavia, per lo studio attuale è stato utilizzato un metodo di analisi diverso, e i valori trovati non possono quindi essere confrontati con i risultati di altri studi.

“L’acqua del rubinetto è un vero e proprio alimento a km 0, disponibile in ogni casa e in qualsiasi momento, a basso costo e senza imballaggi”, afferma Silke Raffeiner, l’esperta di alimentazione del CTCU.

L’acqua minerale ha un costo di gran lunga superiore di quella del rubinetto. Inoltre, inquina molto di più l’ambiente, in particolare attraverso la produzione di materiali da imballaggio, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti. Per le famiglie altoatesine, che hanno a disposizione acqua potabile di buona qualità e gustosa, l’acquisto di acqua minerale è in realtà un lusso superfluo“.

Chi ciò nonostante preferisca l’acqua minerale, dovrebbe acquistare l’acqua solo in bottiglie di vetro a rendere, e provenienti dalla nostra regione. Anche l’acquisto di un gasatore per l’acqua può essere un’alternativa all’acquisto di acqua minerale gassata. Sulle spiagge europee, tra l’altro, le bottiglie di plastica sono tra i prodotti usa e getta in plastica più frequentemente trovati.

Sport4 ore fa

Sinner travolge Ruud: un’ora di dominio per volare in semifinale agli Internazionali d’Italia

Val Pusteria8 ore fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano10 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia13 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero13 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero13 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA16 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia16 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero17 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige17 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero1 giorno fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero1 giorno fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 giorno fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero2 giorni fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero2 giorni fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti