Connect with us

Bolzano

Planetarium: la Provincia partecipa ai costi di gestione 2020

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Planetarium dell’Alto Adige è stato inaugurato 7 anni fa in località San Valentino in Campo nel Comune di Cornedo all’Isarco. “

“Il Planetarium non rappresenta solo una struttura unica nel suo genere, che consente di indagare divertendosi i temi dell’astronomia e dell’espolrazione dello spazio. Insieme all’osservatorio astronomico Max Valier, all’osservatorio solare Peter Anich e al Sentiero dei pianeti, il Planetarium rende San Valentino in Campo un vero e proprio Astrovillaggio dove vivere e sperimentare l’astronomia a 360 gradi, attirando appassionati e non solo anche da fuori provincia” rimarca il presidente della Provincia Arno Kompatscher. Su sua proposta la Giunta ha oggi (28 aprile) approvato il contributo di gestione 2020 per il Planetarium.

Nuove iniziative e offerte in tempi di coronavirus

Il finanziamento da parte della Provincia si basa su un accordo fra Provincia e Comune con cui il Comune di Cornedo è stato incaricato della gestione di questa struttura di interesse provinciale.

La delibera di finanziamento di ieri della Giunta, è stata formulata sulla base delle attività condotte dal Planetarium lo scorso anno e di quelle pianificate per l’anno in corso.

“A fronte della pandemia di Covid-19 l‘attività del Planetarium andrà al più presto ripensata, con nuove offerte destinate al proprio pubblico d’elezione quali scolaresche e appassionati di astronomia, capaci di compensare il prevedibile calo degli ingressi preventivabile sin d’ora” aggiunge il presidente della Provincia. Con il contributo di 270.000 euro la Provincia copre i due terzi delle spese dichiarate, pari a 342.000 euro. Nel 2019 il Planetarium ha registrato 8.235 ingressi, dei quali oltre un quarto costituiti da scolaresche.

Tecnologia quasi unica al mondo

Il Planetarium dell’Alto Adige a San Valentino in Campo offre una rappresentazione realistica della volta celeste e del corso delle stelle. Grazie allo schermo a cupola di 8 metri di diametro è possibile rappresentarvi una combinazione di immagini e suoni in fulldome-3D a 360 gradi, con una platea capace di ospitare fino a 55 persone.

Si tratta di una tecnologia presente solo in pochi planetari al mondo. Di particolare pregio è in particolare la risoluzione dell’immagine pari a 12 milioni di Pixel.



Italia & Estero19 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige23 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano23 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria23 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero23 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano24 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano24 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino1 giorno fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero1 giorno fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero1 giorno fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero1 giorno fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero2 giorni fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia2 giorni fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti