Connect with us

Scienza e Cultura

Planetarium: il 21 agosto appuntamento con SoniCosmos, ovvero ascoltare il respiro del cosmo

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Uno spettacolo sonoro di divulgazione scientifica con dati cosmologici tradotti in suoni: l’evento SoniCosmos, realizzato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica con artiste ed artisti del suono, si tiene il 21 agosto al Planetarium Alto Adige di San Valentino in Campo.

Il team ha lavorato oltre un anno per trasformare i dati cosmologici raccolti dal Very Large Telescope sulle Ande cilene e confluiti poi in un grande catalogo chiamato zCOSMOS. L’obiettivo è stato quello di tradurre dati scientifici in una sinfonia sonora che traduce letteralmente il respiro dell’universo e l’evoluzione delle galassie nel corso del tempo. Grazie all’udito si avrà quindi la possibilità di viaggiare nel tempo e nello spazio, di scoprire come le galassie si siano evolute nel corso di miliardi di anni e di come queste si comportino diversamente l’una dall’altra.

SoniCosmos è un evento rivolto a chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’astronomia in modo nuovo, e al contempo voglia vivere un’esperienza artistica unica e particolare. È uno spettacolo adatto sia a persone neofite e curiose, sia a esperte ed esperti, grazie al tono divulgativo e ai diversi livelli di lettura dei dati cosmologici usati per lo spettacolo. Grazie ad una narrazione di tipo divulgativo, ma al contempo completa di dettagli, e grazie alla natura multisensoriale di SoniCosmos, è possibile la fruizione di complessi dati scientifici da parte di un vasto pubblico, anche a persone con disturbi dell’apprendimento o con diversa abilità, in particolare viene reso possibile a persone non vedenti o ipovedenti di fruire di informazioni solitamente comunicate solo attraverso immagini.






Lo spettacolo della durata di circa 50 minuti si tiene al Planetarium Alto Adige con inizio alle ore 21. Il costo è di sette euro. Sono necessari la prenotazione fino a 24 ore prima sul sito del Planetarium https://www.planetarium.bz.it/it/program/film-sonicosmos:-il-respiro-delluniverso/ nonché il Green Pass e la mascherina.

Italia & Estero3 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero4 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia4 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero4 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige4 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura8 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo8 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero8 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura9 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute9 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano9 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano10 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta11 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero13 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero13 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti