Alto Adige
Più parcheggi per pendolari a Caldaro

Più parcheggi per pendolari a Caldaro: con questo intervento Comune e Provincia intendono favorire il transito del maggior numero di persone possibile dai mezzi privati alla mobilità pubblica e sostenibile.
Attualmente, vicino alla stazione ferroviaria di Caldaro, si trova il parcheggio per gli autobus del trasporto pubblico gestiti dal concessionario SAD Spa.
Il trasferimento di questo parcheggio vicino alla frazione di Ganda di Sopra libererà spazio per la costruzione di nuovi parcheggi per pendolari.
Questa settimana su proposta dell’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider la Giunta ha approvato le specifiche tecniche per la costruzione del nuovo parcheggio per autobus nel villaggio di Ganda di Sopra.
L’attuale parcheggio degli autobus vicino alla stazione diventerà un posteggio gratuito per le piazzole “Park & Ride” per i pendolari.
Parcheggi per pendolari a quota 200
“Il nostro obiettivo è rendere i trasporti pubblici sempre più interessanti, migliorando la qualità della vita dei cittadini e integrando il nostro concetto per la mobilità alpina eco-compatibile. Creando i nuovi parcheggi stiamo creando un’offerta aggiuntiva per i pendolari da Caldaro che in questo modo possono più facilmente prendere l’autobus” ha affermato Alfreider.
“Questa soluzione è stata possibile grazie alla buona collaborazione con il Comune di Caldaro attraverso il sindaco Gertrud Benin Bernard e il Dipartimento infrastrutture e mobilità della Provincia” ha aggiunto Alfreider.
Nell’ambito della costruzione della nuova fermata della metropolitana l’attuale “Park & Ride” dovrà essere ridotto da 123 a 92 piazzole, ma l’area liberata dai bus con la realizzazione del nuovo parcheggio bus a Ganda di Sopra aggiungerà altri 110 posti auto.
In questo modo le piazzole “Park & Ride” raggiungeranno quota 200.
La costruzione del nuovo parcheggio per autobus nella frazione di Ganda di Sopra è progettata e seguita dalla Ripartizione Infrastrutture della Provincia.
L’investimento totale ammonta a un milione di euro.
Lo sviluppo futuro sarà stabilito attraverso una convenzione fra Comune e Provincia.
Per il nodo del metrobus alla stazione di Caldaro, che include la costruzione di una pista ciclabile con sottopassaggio, è stato recentemente approvato un progetto di convenzione con Südtirol Gas Spa.
La stazione di Caldaro è attualmente in costruzione come ultima fermata della linea metrobus. Per il metrobus nel 2018 sono state registrate 758.743 obliterazioni di passeggeri (2014: 481.717 obliterazioni).
Questo ulteriore investimento di Comune e Provincia dovrebbe rendere ancora più attraente il metrobus e in generale il trasporto pubblico.
-
Qua la zampa2 settimane fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano7 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano4 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Bolzano1 settimana fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini