Connect with us

Alto Adige

Più biologico regionale: lanciata una campagna di sensibilizzazione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Bioland, in collaborazione con l’Unione Europea, ha dato il via a un ambizioso progetto denominato “Più Biologico Regionale in Europa”. Questa iniziativa triennale mira a sensibilizzare e informare gli italiani sull’importanza e i vantaggi dei prodotti biologici regionali.

Il progetto, che prevede di intensificare il consumo e le vendite di prodotti biologici in Italia e Germania tra il 2023 e il 2026, è stato concepito per migliorare la consapevolezza e la comprensione degli standard biologici nell’UE. Questo massiccio sforzo informativo e di sensibilizzazione si articolerà attraverso una campagna che coinvolgerà 15 città italiane nel corso di tre anni.

Il cuore di questa campagna sarà un tour con la “Biomobile”, un Volkswagen ID-Buzz con rimorchio, che svolgerà un ruolo chiave nel disseminare informazioni e promuovere il biologico nelle principali città italiane fino all’inizio del 2026. Daniel Boni, responsabile del progetto per Bioland, ha sottolineato l’importanza di spiegare il concetto di agricoltura biologica al pubblico in modo semplice e diretto.






Nell’ambito della strategia UE “farm to fork”, la campagna mira a evidenziare il valore dell’agricoltura biologica e la qualità dei suoi prodotti, affermando il loro beneficio non solo per la salute dei consumatori, ma anche per la società nel suo complesso. Johann Tappeiner, membro del consiglio di amministrazione di Bioland, ha enfatizzato l’importanza di questa iniziativa, che rende visibile il lavoro degli agricoltori biologici e il valore che apportano all’ambiente e alla società.

L’Alto Adige è citato come un punto di riferimento ideale per la fusione tra i due “megatrend” del biologico e del regionale. Arnold Schuler, assessore provinciale, ha evidenziato il potenziale della Provincia di Bolzano per produrre cibo di alta qualità e creare un valore aggiunto significativo per le aziende agricole locali.

Maria Grazia Mammuccini, Presidente di Federbio, ha sottolineato l’importanza dell’agricoltura biologica in Italia, sottolineando che quasi il doppio della superficie agricola rispetto al resto d’Europa è dedicata alla coltivazione biologica. La Presidente ha inoltre rilevato che il consumo di alimenti biologici in Italia è tornato a crescere nel 2023.

Reinhard Verdorfer, direttore di Bioland, ha presentato “Bio Fair Südtirol”, un progetto che mira a promuovere l’uso di prodotti biologici nel settore della ristorazione.

La campagna prenderà il via con la fiera Biolife di Bolzano e proseguirà con un tour che toccherà città come Verona, Milano, Bologna, Padova e Torino a partire da gennaio 2024.

Infine, la campagna comprende anche un focus sull’ospitalità turistica, con l’Hotel Bühelwirt di St. Jakob in Valle Aurina che funge da esempio di pratica alberghiera biologica, utilizzando prodotti 100% biologici e sottolineando l’importanza dell’interazione tra natura e cultura, architettura sostenibile e una gestione consapevole dei fornitori.



NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti