Connect with us

Politica

Più aiuto per tutti. Team K: “Ma in Alto Adige è davvero così?”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Negli ultimi mesi, il Team K ha più volte criticato le misure di aiuto provinciali per persone e famiglie. Finalmente è arrivata la decisione di estendere e rinnovare gli aiuti, ma ne arriveranno molti meno del previsto.”Ora più che mai”, questo il titolo degli articoli e il tenore delle dichiarazioni sul rinnovo degli aiuti di emergenza Covid. “In molti, soprattutto stagionali, sono senza lavoro da otto mesi e rispetto al passato molte più persone hanno bisogno di aiuto. Servono più risorse finanziarie”, nota Maria Elisabeth Rieder.

L’assistenza di emergenza Covid viene erogata per un massimo di tre mesi, anche se su richiesta degli aventi diritto gli importi possono essere aumentati retroattivamente. “Per le persone che non hanno reddito da otto mesi, tre mesi di assistenza sono evidentemente troppo pochi”, lamenta Rieder. Affitto, pagamenti rateali, cibo, abbigliamento, vivere insomma, ha dei costi. La Giunta provinciale ha innalzato il limite di patrimonio liquido complessivo della famiglia richiedente: se al 31 dicembre 2020 era inferiore a 60mila euro e se gli interessati sono restati senza lavoro per almeno 30 giorni a causa della pandemia nel periodo dal 1 settembre 2020, allora sono ammissibili. “Gennaio, febbraio e marzo sono stati mesi molto difficili, molte persone vivevano dei loro risparmi, anche quelle che prima superavano i 60mila euro di patrimonio familiare liquido complessivo. In questo modo però, ancora una volta, molti che avrebbero bisogno di aiuto non rientrano nei criteri”, nota Rieder.

Soprattutto i dipendenti stagionali hanno riposto grandi speranze nel rinnovo dell’aiuto di emergenza Covid, dopo essere stati poco considerati da quelli statali. Ora sono delusi: oltre i tre mesi di aiuti non si va e il contributo massimo per le famiglie con più componenti è di 5.100 euro. Il fatto che siano stati messi a disposizione maggiore risorse per l’assistenza sociale va nella triste prospettiva di un importante aumento del numero di persone che avranno bisogno di aiuto. “Non è oro tutto ciò che luccica. Il nostro sistema sociale non riesce a sostenere adeguatamente nelle emergenze temporanee come quella che stiamo vivendo, anche quelli che magari sono contribuenti di lunga data e che ora si trovano a vivere un periodo di difficoltà”, conclude delusa Rieder.



Italia & Estero1 ora fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige5 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano5 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria5 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero5 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano6 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano6 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino6 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero11 ore fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero11 ore fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero12 ore fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero21 ore fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti