Connect with us

Scienza e Cultura

Piccolo tesoro fossile ritrovato a Sinigo

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

In una gola stretta e nascosta sopra Sinigo, sono stati recentemente scoperti piante fossili risalenti a circa 280 milioni di anni fa e con caratteristiche molto interessanti: sono conservate tridimensionalmente e sono fossili di piante diverse conservate nello stesso strato di roccia. Questo porta nuove conoscenze sullo sviluppo della flora delle Alpi meridionali durante il Permiano.

I fossili – soprattutto conifere ma anche felci con seme e code di cavallo – sono stati raccolti nell’ambito del progetto di ricercaLa vita ai tempi di un supervulcanodel Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. Sono stati estratti da rocce sedimentarie, formatesi dalla deposizione di sabbie e argille all’interno di un enorme lago presente nella zona circa 280 milioni di anni fa durante il periodo geologico del Permiano.

Una preservazione tridimensionale






La prima caratteristica che distingue questi reperti è lo stato di preservazione. “A differenza della maggior parte dei fossili di piante ritrovati nelle Alpi, quelli di Sinigo sono infatti tridimensionali. Questo tipo di conservazione è molto raro, solitamente delle piante fossili rimane osservabile solo un’impronta bidimensionale”, spiega Giuseppa Forte, collaboratrice del museo.

Dalla struttura tridimensionale delle foglie di conifera è stato possibile capire che queste possedevano un particolare adattamento al clima, ancora oggi presente nelle piante grasse, ovvero la succulenza. Le foglie delle piante grasse, come la ben conosciuta Aloe vera, riescono ad immagazzinare acqua durante i periodi più umidi in modo da avere una riserva e poter sopravvivere durante i periodi più aridi.

Lo stesso ruolo veniva probabilmente svolto dalle foglie delle conifere, le quali crescevano in un ambiente arido con singoli eventi di pioggia e alluvioni, e quindi necessitavano di questo adattamento per sopravvivere.

Nuove evidenze sulle tempistiche dell’evoluzione delle conifere

Le particolarità della flora di Sinigo però non finiscono qui. Un altro aspetto, al quale si può attribuire importanza a livello mondiale, è il ritrovamento di conifere fossili appartenenti a due gruppi ben distinti. Il primo è un gruppo più primitivo – chiamato conifere Walchiane – evolutosi in un ambiente umido con abbondante acqua. Il secondo invece è un gruppo più modernole conifere Voltziane – sviluppatosi in un ambiente arido e con chiari adattamenti per sopravvivere in condizioni di scarsità d’acqua, come appunto la succulenza delle foglie.

Trovare i fossili di organismi diversi non solo nello stesso luogo, ma anche nello stesso strato roccioso – il che implica che si sono formati nello stesso intervallo temporale – è spesso un passaggio molto importante per capire il loro sviluppo. I due tipi sono coesistiti? Uno ha ceduto il passo all’altro? Che eventi hanno influito su questi cambiamenti?

I due gruppi di conifere trovati a Sinigo, le Walchiane e le Voltziane, compaiono raramente insieme nel record fossile, e questo aveva lasciato aperto diversi dubbi sulla loro evoluzione”, aggiunge Evelyn Kustatscher, paleobotanica presso il museo, “grazie al ritrovamento di Sinigo è però stato possibile datare la coesistenza temporanea dei due gruppi e l’inizio della fase in cui le conifere più moderne hanno gradualmente sostituito quelle più primitive a circa cinque milioni di anni prima rispetto a quanto si era ritenuto fino ad ora.”

Anche se i fossili ritrovati a Sinigo hanno dimensioni piccole e sono spesso frammentati non hanno quindi niente da invidiare a quelli esposti nei grandi musei, e anzi, alcuni di loro possono essere osservati nelle vetrine della mostra temporaneaAll’ombra del supervulcano”, visibile al museo fino a febbraio 2024.

Grazie alle loro peculiarità hanno infatti permesso di ricostruire un importante tassello dell’evoluzione della flora delle Alpi Meridionali durante il Permiano. In particolare, per quanto riguarda le conifere, il ritrovamento sia di conifere Walchiane che di conifere Voltziane ha generato implicazioni che portano alla comprensione della loro evoluzione su scala globale.

Parte del materiale analizzato proviene dal patrimonio di Florian Mair, morto nel 2020, che gli eredi hanno lasciato al Museo di Scienze Naturali.

Ulteriori informazioni: Forte, G., Lanthaler, B., Morelli, C., Krainer, K., Trümper, S. & Kustatscher, E., 2023, The Kungurian (lower Permian) plant fossil assemblage of Sinich/Sinigo (NE Italy). Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 62(1): 53-83. doi: 10.4435/BSPI.2023.03, https://www.paleoitalia.it/bollettino-spi/bspi-vol-621/

Bolzano11 ore fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives11 ore fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero13 ore fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

Bolzano Provincia13 ore fa

Arrestato latitante sul treno Monaco-Bologna: 53enne macedone condannato per spaccio e maltrattamenti

Bolzano Provincia13 ore fa

Tenta di rubare un paio di scarpe e aggredisce i dipendenti: arrestato 32enne

Italia & Estero14 ore fa

Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa

Bolzano14 ore fa

Molesta una commessa e aggredisce i poliziotti: arrestato 20enne marocchino. Sarà espulso

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano1 giorno fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero2 giorni fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Bolzano2 giorni fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano Provincia2 giorni fa

Arrestato 47enne romeno: era ricercato per violenza sessuale e prostituzione minorile

Trentino2 giorni fa

Villaggio Olimpico di Predazzo: aggiudicata la gara per gli arredi. Investimento da quasi 2 milioni

Bolzano Provincia2 giorni fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero2 giorni fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti