Connect with us

Ambiente Natura

Piano tutela acque, strumento per gestione strategica delle risorse

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I cambiamenti climatici e il crescente incremento della domanda di acqua nei settori turistico, agricolo, e nel quotidiano, costituiscono una nuova sfida anche per l’Alto Adige, dove finora è stato sempre possibile soddisfare il fabbisogno idrico grazie ad una situazione naturale abbastanza favorevole e anche ad una gestione attenta e sostenibile delle risorse.

L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima ha predisposto la bozza del piano di tutela delle acque che indica una serie di misure per mantenere e migliorare i livelli qualitativi delle acque e la loro gestione. La presentazione pubblica del Piano a cura degli esperti è avvenuta questa mattina (19 febbraio) nel corso dell’evento “Le nostre acque – il nostro futuro” organizzato a Palazzo Widmann, a Bolzano.

Acqua, gestione ancora più sostenibile






La qualità dell’acqua dei nostri corpi idrici è costantemente messa a repentaglio da vari pericoli, sia naturali sia dovuti all’uomo – sottolinea l’assessore provinciale all’ambiente Giuliano Vettoratoè dunque necessario provvedere ad una gestione ancora più sostenibile e solidale di questa importantissima risorsa.

Tuttavia, solo un’azione mirata e soprattutto condivisa dalle parti interessate consentirà il raggiungimento e mantenimento dell’obiettivo di avere entro il 2027, data fissata dalla direttiva europea, uno stato buono di tutti i corpi idrici“.

Entro fine marzo osservazioni dei cittadini

Come previsto dalle normative provinciali i cittadini e i portatori d’interesse possono presentare, entro 60 giorni a partire dal 30 gennaio, data di pubblicazione della bozza del Piano tutela acque, osservazioni sul documento ai Comuni o all’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.

Tutti i documenti riferiti alla bozza di Piano di tutele delle acque sono disponibili sul portale web della Provincia dedicato all’ambiente nella sezione Piano tutela acque.



NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti