Connect with us

Alto Adige

Piano di Protezione civile provinciale per la sicurezza dei cittadini

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

“Il Piano di Protezione civile provinciale è stato approvato dal Comitato provinciale per la Protezione civile lo scorso 24 agosto”, ha riferito l’assessore competente, Arnold Schuler, presentando il Piano alla Giunta provinciale nella riunione di ieri (5 settembre).

Dopo l’approvazione, ha illustrato il documento di 399 pagine nel corso della conferenza stampa di oggi (6 settembre). “Considerato il crescente numero di eventi naturali, rafforzeremo le misure a tutela della popolazione“, ha sottolineato l’assessore Schuler.

L’obiettivo del Piano di Protezione civile provinciale è quello di fornire una risposta a eventi causati da rischi antropici e naturali a livello territoriale. La gestione di questi eventi rientra in una pianificazione integrale del rischio: oltre alla previsione e alla protezione a breve termine, ciò comprende tutte le misure volte a gestire la situazione di crisi. Questo include una definizione trasparente delle responsabilità, una gestione efficiente delle informazioni, il coordinamento delle misure di soccorso e di assistenza alla popolazione colpita, il ripristino delle condizioni degli edifici e delle infrastrutture pubbliche interessate e la promozione della ricostruzione delle proprietà private danneggiate o distrutte.






Garantire l’allerta, promuovere la resilienza

Tra i contenuti del Piano di Protezione civile provinciali spiccano la garanzia di un’allerta efficiente per prepararsi all’evento atteso e quella di un sistema di emergenza e di comunicazione efficace e affidabile così come della gestione dell’evento. “Nel dettaglio“, sottolinea l’assessore Schuler, “si tratta di proteggere la vita delle persone e i loro beni, di tutelare gli animali, l’ambiente, gli insediamenti e le attività produttive”. Fondamentale l’analisi delle conseguenze dei danni per poter ripristinare condizioni di normalità il più rapidamente possibile. “Inoltre si è ritenuto necessario promuovere uno spirito di resilienza“, prosegue l’assessore provinciale. “È importante educare i cittadini all’eventualità di episodi estremi che possono verificarsi e motivarli ad assumersi la responsabilità dell’autotutela e della resilienza. In fondo solo chi è si è preparato a tale scopo sviluppa la capacità di resilienza, per reagire alle minacce in modo appropriato in una situazione di crisi e non soffrire le conseguenze, ad esempio, di un’interruzione dell’approvvigionamento esterno“.

Il Piano nasce da un processo di partecipazione

Il Piano di Protezione civile provinciale è stato elaborato nell’arco di dieci anni grazie a un processo di partecipazione e sviluppo graduale. L’incarico, lo sviluppo del concetto e la sua prima versione risalgono agli anni compresi tra il 2013 e il 2017, ricorda l’assessore Schuler. Tra il 2018 e il 2019 si è quindi tenuto il confronto con le parti interessate nel corso di una serie di workshop pensati per definire la struttura, i princìpi e i contenuti del Piano, per approfondire il modello operativo, gli scenari e le misure di tutela e per sviluppare i contenuti relativi al territorio e alle strutture di emergenza e di protezione dei beni culturali. Tra il 2019 e il 2021 i contenuti sono stati rivisti, tradotti, adattati e digitalizzati.

Il Piano di Protezione civile provinciale si basa quindi su un sistema di informazioni digitali accessibili attraverso piattaforme informatiche, banche dati e sistemi informativi territoriali come il browser della Protezione Civile e il sistema di comunicazione multicanale di emergenza Nowtice.

Il Piano di Protezione civile provinciale fa inoltre riferimento ai piani di emergenza nazionali e costituisce la base per la predisposizione di ulteriori piani specifici per differenti scenari di eventi futuri nonché piani di Protezione civile comunali.

Bolzano26 minuti fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute1 ora fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige6 ore fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino6 ore fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia7 ore fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero7 ore fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

Italia ed estero7 ore fa

Pedopornografia online con “manuale” pedofilo, 15 indagati e 4 arresti

Bolzano Provincia8 ore fa

Maxi operazione contro il lavoro nero: scoperte 488 posizioni di lavoro irregolari. Sanzionate 6 aziende agricole

Italia & Estero11 ore fa

Nell’ambito di un mercato del lavoro vivace è determinante l’apporto della crescita dell’occupazione femminile

Italia & Estero20 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero20 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero20 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA23 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige1 giorno fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero1 giorno fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti