Ambiente Natura
Piano di gestione per la Valle dell’Adige, concluso il progetto

Si è concluso nei giorni scorsi, dopo 2 anni di lavoro, il progetto Spatium Etsch Adige, che ha portato all’elaborazione di un piano di gestione dell’area fluviale del fiume Adige.
Il documento, oltre ad un’analisi dello stato attuale dell’area e una valutazione dei punti di forza e di debolezza, comprende una dichiarazione di intenti congiunta da parte di tutti i partner per perseguire lo sviluppo sostenibile del territorio attraverso un catalogo di 55 misure.
Il piano di gestione servirà ora alle autorità e alle associazioni che hanno contribuito ad elaborarlo, come strumento di lavoro per l’attuazione coordinata degli interventi: verrà impiegato come strumento di pianificazione per la prevenzione degli effetti dei pericoli naturali, per programmare miglioramenti ambientali e per un uso oculato dell’acqua.
Ciascuna delle 55 misure presentate e programmate dovrà essere attuata nei prossimi 20 anni.
Al progetto hanno partecipato diversi uffici provinciali, Comuni, istituzioni e associazioni, corpi dei vigili del fuoco volontari, consorzi di bonifica e altri portatori di interesse.
L’area di progetto comprende la vallata dell’Adige, da Tel a Salorno, per una superficie totale di circa 150 km quadrati, con 63 km. di fiume Adige che attraversano 23 Comuni e coinvolgono circa 243.000 abitanti.
Durante l’incontro conclusivo del progetto, il direttore dell’Agenzia per la protezione civile, Rudolf Pollinger, ha spiegato che “i recenti eventi alluvionali hanno evidenziato come sia importante la preparazione, la prevenzione e soprattutto l’interazione tra ogni forma di intervento, a partire dalla progettazione e realizzazione di misure strutturali, di protezione civile, fino a campagne di sensibilizzazione”.
Willigis Gallmetzer, responsabile di progetto, ha illustrato alcuni aspetti progettuali come l’iter, i tempi e le fonti di finanziamento, mentre da parte dei tecnici incaricati sono stati presentati i prodotti e i risultati finali delle indagini sui temi del pericolo idraulico, dell’ecologia terrestre ed acquatica, dell’idromorfologia nonché dell’utilizzo del territorio e dell’analisi dei rischi.
Il progetto piano di gestione area fluviale Adige – Spatium Etsch Adige è stato finanziato attraverso i fondi del programma operativo 2014-2020 intitolato investimenti a favore della crescita e dell’occupazione del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR).
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano7 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige5 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero7 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano7 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia & Estero3 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”