Alto Adige
Piano d’azione per la parità di genere in dirittura d’arrivo

Il Piano d’azione per la parità Æquitas è stato sviluppato in un processo di ampia partecipazione a livello provinciale tra l’autunno 2021 e la primavera 2023.
Hanno partecipato circa 200 persone provenienti da diverse istituzioni, organizzazioni e associazioni, leader politici e privati interessati. Ora la bozza sta entrando nella fase di approvazione. In questo contesto, le componenti e i componenti della Commissione provinciale per le pari opportunità delle donne si sono occupati intensamente della bozza durante la riunione di ieri (14 giugno) e hanno infine espresso un parere positivo.
“Si tratta di superare la discriminazione e di realizzare un’effettiva uguaglianza per le donne“, ha dichiarato il presidente Arno Kompatscher, responsabile dell’agenda per le pari opportunità. Il presidente è convinto che lo sviluppo di un Piano d’azione per la parità di genere permetterà di raggiungere questi obiettivi.
Per la presidente della Commissione provinciale, Ulrike Oberhammer, è stato compiuto un passo importante: “Il Piano d’azione per la parità è un’importante pietra miliare nella politica femminile dell’Alto Adige. Abbiamo fissato obiettivi concreti e misurabili per ogni campo d’azione e abbiamo dato priorità a tre misure che devono essere attuate il più rapidamente possibile“, ha spiegato la presidente Oberhammer.
Passi verso l’approvazione del Piano d’azione per la parità di genere –Con la firma della Carta europea per l’uguaglianza tra donne e uomini a livello locale, avvenuta il 30 ottobre 2021 da parte del presidente Arno Kompatscher, la Provincia di Bolzano si è impegnata a redigere un Piano d’azione corrispondente. La Carta è stata elaborata a livello europeo dal Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa e contiene obiettivi e linee guida per l’azione sul tema della parità a livello locale. Il lavoro preparatorio per la firma della Carta dell’UE e la stesura di un Piano d’azione per la parità è stato svolto dal Commissione provinciale per le pari opportunità delle donne, ha ricordato la presidente della Commissione Ulrike Oberhammer durante l’incontro. A tal fine, la Commissione provinciale ha elaborato una proposta per dare priorità ai campi d’azione del Piano d’azione per la parità in una riunione separata a porte chiuse, che è stata approvata dalla Giunta provinciale. Il Piano comprende i settori del lavoro, dell’occupazione e dell’economia, della sicurezza e della protezione dalla violenza, dell’istruzione, della salute, della sicurezza sociale, della parità politica e della partecipazione delle donne in tutti i settori, delle iniziative contro gli stereotipi di ruolo e della rappresentazione delle donne nei media.
Un Comitato direttivo, istituito nell’ottobre 2021, ha il compito di accompagnare lo sviluppo del Piano. Il Comitato è presieduto dal presidente Arno Kompatscher e comprende la vicepresidente e assessore provinciale alle Politiche sociali Waltraud Deeg, la presidente della Commissione provinciale Ulrike Oberhammer, la vicepresidente Donatella Califano e la consigliera di parità Michela Morandini. Alla fine di giugno, questo organismo dovrà sottoporre una delibera sulla presentazione del Piano d’azione per la parità di genere alla Giunta provinciale altoatesina. Dopo l’approvazione da parte della Giunta provinciale, si prevede di presentarne i contenuti in una conferenza stampa in estate e in un evento di networking in autunno, a cui saranno invitati tutti gli stakeholder e in generale la cittadinanza altoatesina.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico