Politica
Pet-therapy, linee guida per interventi assistiti con gli animali

Con la delibera approvata dalla Giunta provinciale sul tema “Linee guida provinciali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA)” per la prima volta è stata riconosciuta formalmente a livello locale l’importanza degli interventi assistiti con gli animali ed auspicatala la loro diffusione territoriale.
Cani, cavalli, asini, ma anche animali di piccole dimensioni, come gatti e conigli, vengono impiegati sempre più spesso a scopi terapeutici in caso di malati con limitazioni di carattere fisico, motorio o psicologico nell’ambito della cosiddetta pet-therapy. Sono previste anche terapie sanitarie di carattere preventivo o riabilitativo che vedono il coinvolgimento di animali.
La Conferenza Stato-Regioni aveva approvato già negli anni scorsi un apposito accordo sul tema in base al quale nell’attuazione degli interventi assistiti con gli animali devono essere assicurati comportamenti corretti sull’intero territorio nazionale per proteggere la salute della persona ed il benessere degli animali interessati. “Con la delibera odierna si è voluto tener conto delle specificità della realtà altoatesina in questo settore” ha dichiarato l’assessore provinciale alla salute, Thomas Widmann.
Criteri per team, strutture e responsabili dei progetti
Le linee guida fissano, ad esempio, la composizione dei team multidisciplinari e le rispettive figure professionali presenti in questi gruppi. Vengono inoltre fissate le caratteristiche costruttive ed organizzative delle strutture nelle quali vengono ospitati gli animali. Un aspetto particolarmente importante è rappresentato dal fatto che in futuro i responsabili dei progetti dovranno essere accreditati per poter progettare e svolgere interventi assistiti con animali.
Gli animali potranno essere impiegati in Alto Adige in tre settori specifici: nella terapia, nella pedagogia e nelle attività assistite con gli animali. L’impiego degli animali si è evidenziato come particolarmente appropriato nel caso di persone depresse, che hanno avuto un infarto, hanno difficoltà comportamentali, deficit motori o psichici o sono affette da dipendenze.
Nel caso di persone con problematiche psichiche, ad esempio, un’utile opzione è rappresentata dall’ippoterapia, mentre nel caso della pedagogia assistita con gli animali si riscontrano effetti positivi per quanto riguarda i processi cognitivi ed evolutivi. Il rapporto con gli animali incentiva le competenze di carattere sociale e cognitivo, così come le esperienze pratiche del paziente. In particolare, nel caso di persone disabili il rapporto con l’animale intensifica gli stimoli di carattere sensoriale ed emozionale.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige6 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo7 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata