Connect with us

Val Venosta

Pesce surgelato spacciato per fresco: maxi sequestro in un ristorante della Val Venosta

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Blitz della Guardia di Finanza di Silandro in un noto ristorante della Val Venosta: sequestrati 35 chili di prodotti ittici surgelati privi di tracciabilità ed etichettatura, venduti come freschi. L’operazione, inizialmente avviata per verificare la regolare assunzione dei dipendenti, ha portato alla luce gravi irregolarità nella gestione degli alimenti.

Durante i controlli, i militari hanno scoperto un lavoratore impiegato senza un regolare contratto. Ma il vero colpo di scena è arrivato con l’ispezione delle celle frigorifere: nel menù del ristorante comparivano numerosi piatti a base di pesce, presentati come freschi, ma le verifiche hanno svelato la frode. Alla richiesta di esibire la documentazione sulla provenienza dei prodotti, il ristoratore non è stato in grado di fornire le informazioni obbligatorie.

Le Fiamme Gialle hanno accertato che nelle celle frigorifere del locale erano conservati 35 chili di pesce surgelato, privi di qualsiasi indicazione relativa a luogo e data di pesca, scadenza e trattamenti subiti. Una violazione grave delle normative sulla tracciabilità e sulle corrette informazioni al consumatore.

Per il titolare del ristorante è scattata una sanzione amministrativa fino a 4.500 euro, mentre un’ulteriore multa da 2.000 euro è stata comminata per pubblicità ingannevole nei menù, dove mancava qualsiasi riferimento alla natura surgelata del pesce servito ai clienti.

Intervenuti anche i tecnici del Dipartimento di Prevenzione Igiene e Salute degli Alimenti dell’Asl di Merano, che hanno emesso una serie di prescrizioni obbligatorie a cui il ristoratore dovrà adeguarsi immediatamente. Un caso che riaccende i riflettori sull’importanza della trasparenza nella ristorazione e sulla tutela del consumatore.

Italia & Estero7 ore fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA16 ore fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero16 ore fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero21 ore fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia21 ore fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano1 giorno fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia1 giorno fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano2 giorni fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria2 giorni fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano2 giorni fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport3 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano3 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti