Connect with us

Società

Persone senza fissa dimora, necessario rafforzare la rete sociale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La rete sociale provinciale a favore delle persone senza fissa dimora va rafforzata“. Lo ribadisce l’assessora alle politiche sociali Waltraud Deeg che punta tra l’altro sul progetto Housing First.

La politica sociale attuata in Alto Adige e le misure poste in atto in questo settore rappresentano da anni un efficace strumento per la lotta alla povertà. Lo ribadisce l’assessora alle politiche sociali, Waltraud Deeg, sottolineando che l’importante ruolo svolto in quest’ambito dal reddito minimo sociale.

Già dagli anni ’70 (diversamente da quanto avviene a livello nazionale) grazie a questo strumento si provvede al sostegno economico di persone che, anche in base alla composizione del loro nucleo famigliare, hanno un reddito inferiore ad un determinato livello. Ciononostante anche in Alto Adige vi sono settori nei quali la Provincia in futuro intende ulteriormente ampliare il proprio sostegno. Tra questi vi è il tema delle persone senza fissa dimora.






Sulla base di esperienze di best practice si intende integrare l’attuale modello di intervento e sono in programma ulteriori sviluppi. A questo proposito in dicembre Daniela Unterholzner, direttrice dell’organizzazione sociale “neunerhaus” di Vienna, ha illustrato il programma della propria organizzazione e le misure adottate nella capitale austriaca per far fronte alla problematica dei senza fissa dimora.

In quest’ambito l’Istituto provinciale per l’edilizia sociale (Ipes) è già attivo da anni, ma sarebbe necessario adottate ulteriori misure mirate a favore delle persone prive di alloggio. In merito  l’assessora Waltraud Deeg ha dichiarato “è necessario elaborare progetti nel medio e lungo periodo allo scopo di aiutare le persone che vivono sulla strada a reinserirsi nella società ed a ritrovare una loro autonomia abitativa”.

In Alto Adige vi è un modello progressivo di prestazioni e di misure a favore delle persone senza fissa dimora che, grazie alla collaborazione tra volontariato ed operatori sociali, spaziano dalla prevenzione sino all’accoglienza in strutture abitative ed al sostegno economico delle persone in difficoltà. Attualmente sono operative dieci strutture aperte tutto l’anno a Bolzano, Merano, Brunico e Bressanone, oltre a due strutture per l’emergenza freddo a Bolzano specificatamente per persone senza fissa dimora.

Inoltre nel 2018 è stato avviato nel Burgraviato e a Bolzano , il progetto pilota “Housing First” attraverso il quale persone senza dimora vengono accompagnate e sostenute nel loro percorso verso una vita autonoma ed indipendente.  Nel 2020 complessivamente 20 persone hanno soggiornato in un appartamento del progetto pilota.

Ora si intende ampliare ulteriormente questo settore. “L’attuale crisi di ampie proporzioni – commenta Waltraud Deeg – purtroppo crea ulteriori difficoltà anche sotto il profilo finanziario. È nostra intenzione offrire, oltre ad un sostegno economico, anche un aiuto strutturale rafforzando ulteriormente il progetto ‘Housing First’. L’obiettivo è quindi quello di sviluppare ed ampliare il modello progressivo esistente attraverso una crescita strutturale di tutti i servizi e tutte le strutture esistenti”.



Italia & Estero3 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Bolzano1 giorno fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano2 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta2 giorni fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco2 giorni fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino2 giorni fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia2 giorni fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero2 giorni fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero2 giorni fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia3 giorni fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero3 giorni fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia3 giorni fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero3 giorni fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti