Connect with us

Alto Adige

Persone senza fissa dimora: Housing First, modello per l’Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Colloquio in videoconferenza alla fine del 2020 tra l’assessora provinciale alle politiche sociali, Waltraud Deeg, e Daniela Unterholzner, direttrice dell’organizzazione sociale viennese Neunerhaus. Al centro del confronto il progetto Housing First, una best practice rivolta alle persone senza fissa dimora. A Vienna sono stati realizzati vari progetti che hanno lo scopo di aiutare le persone senza fissa dimora, soprattutto coloro che già svolgono un’attività lavorativa, a trovare un alloggio.

Tra questi vi è appunto il progetto “Housing First” promosso dall’organizzazione sociale Neunerhaus che, oltre alla consulenza ed al sostegno, offre anche concrete opportunità di alloggio e soggiorno per persone in difficoltà. Secondo l’assessora Deeg “avere una casa rappresenta un’esigenza fondamentale per chiunque ed è nostro compito aiutare maggiormente le persone senza una dimora, in particolar modo coloro che hanno già trovato un posto di lavoro per aiutarli a reinserirsi completamente nella società”.

L’organizzazione sociale “Neunerhaus” di Vienna ha creato anche un centro per la salute, dispone di abitazioni in cui accogliere le persone senza fissa dimora ed ha organizzato un apposito punto di riferimento per la consulenza. Grazie alla società gemellata Nuenerimmo sono stati inoltre realizzati degli ulteriori spazi abitativi per persone in stato di indigenza. Grazie al progetto Housing First le persone in difficoltà vengono accompagnate e sostenute nel loro impegno verso la completa autonomia.






Gli alloggi vengono messi a disposizione per periodi anche piuttosto lunghi a condizioni economiche particolarmente agevolate, che comunque non superano un terzo del reddito delle persone assistite. “Questo ed altri modelli sono particolarmente interessanti anche per la realtà altoatesina nella quale registriamo un crescente rischio di impoverimento. E’ fondamentale a questo scopo che vi sia una stretta e proficua collaborazione tra il pubblico ed il privato, tra il volontariato e gli operatori a tempo pieno per il sperimentare anche in Alto Adige questi modelli di best practice che hanno già dato buoni risultati in altre realtà“, ha concluso la Deeg.

ck/fg

Italia & Estero5 ore fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero5 ore fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia5 ore fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia5 ore fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano8 ore fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano1 giorno fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero1 giorno fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone1 giorno fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige1 giorno fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero1 giorno fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero1 giorno fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano1 giorno fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta1 giorno fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti