Alto Adige
Persone senza fissa dimora ed edilizia sociale, dialogo con Vienna

Strategie e modelli in materia di alloggi e assistenza alle persone senza fissa dimora al centro di un confronto avvenuto in videoconferenza tra l’assessora al sociale Waltraud Deeg e Peter Hacker, assessore ad affari sociali, salute e sport della città di Vienna.
Al dialogo hanno preso parte anche Anita Bauer, ad del Fondo sociale di Vienna, e Kurt Gutlederer, direttore del Dipartimento di assistenza alle persone prive di dimora. Per quanto riguarda il mercato degli affitti e per il modo in cui viene affrontato il fenomeno dei senzatetto e delle persone prive di dimora, Vienna è considerata un modello di best practice a livello europeo. La città da molti anni ha sviluppato un modello di assistenza su più livelli per sostenere le persone prive di dimora.
Una delle chiavi del successo di Vienna è l’edilizia popolare che può contare su 250.000 appartamenti, cosa che consente di avere affitti a prezzi accessibili. “Anche se le condizioni sono in parte diverse, possiamo imparare molto dal modello viennese. Stiamo lavorando ad un disegno di legge sull’edilizia sociale che ha lo scopo di apportare miglioramenti alla situazione in Alto Adige“, afferma Deeg.
Hacker ha riferito che un’analisi della situazione di Vienna aveva dimostrato che le persone non potevano essere condotte verso una vita indipendente abitando da sole. L’abitare e l’asssistenza dovrebbero avvenire in parallelo. L’assistenza, cioè, dovrebbe avvenire nella stessa abitazione dove risiedono le persone in difficoltà. Hacker ha sottolineato che questo è uno dei pilastri delle politiche sociali della città di Vienna. Anita Bauer e Kurt Gutlederer hanno illustrato il modello Housing First, la cui implementazione ed espansione è attualmente all‘ordine del giorno anche in Alto Adige.
L’Housing First è particolarmente efficace quando non si tratta solo di garantire l’appartamento in sè, ma anche di un valido supporto professionale di cura per le persone che ne hanno bisogno. “La conversazione con il mio omologo viennese e gli esperti del Fondo sociale di Vienna ha mostrato che non esiste un modello unico per affrontare la questione delle persone senzatetto e senza fissa dimora, ma che devono essere sempre prese in considerazione le diverse situazioni individuali. Continueremo il confronto con Vienna per acquisire importanti impulsi per migliorare il modello altoatesino e consolidare così la nostra rete sociale in questo settore“, conclude l’assessora Waltraud Deeg.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Alto Adige2 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”