Alto Adige
Pericolo d’incendi boschivi: confronto al Commissariato del Governo

Presieduta dal commissario del Governo per la provincia di Bolzano, prefetto Vito Cusumano, si è tenuta nei giorni scorsi una riunione di coordinamento sul tema della prevenzione degli incendi boschivi, per un opportuno confronto sulla situazione esistente in Alto Adige.
All’incontro hanno partecipato, oltre ai vertici territoriali delle Forze di polizia, il direttore di Dipartimento, Klaus Unterweger, il direttore di Ripartizione, Günther Unterthiner, il vicecomandante del Corpo permanente dei Vigili del fuoco, Andrea Lazzarotto, nonché il direttore della Scuola dei vigili del fuoco volontari, Christoph Oberhollenzer.
Nella circostanza, è stato sottolineato l’imprescindibile raccordo istituzionale per l’attivazione, in caso di necessità, delle misure volte alla prevenzione e alla tutela del territorio dalla fenomenologia degli incendi boschivi.
“I boschi altoatesini sono stressati“, aveva recentemente spiegato Günther Unterthiner, direttore della Ripartizione Foreste, alla presentazione della Relazione agricola & forestale. Durante il confronto a Palazzo Ducale, ha fornito un quadro sullo stato dei boschi altoatesini a seguito della tempesta Vaia, della pressione della neve e della conseguente infestazione di bostrico.
Un bosco indebolito è anche meno resistente in caso di incendio a causa dei numerosi alberi secchi e morti. Il fatto che l’Alto Adige sia ben attrezzato per affrontare gli incendi boschivi è stato dimostrato l’anno scorso.
Ivigili del fuoco del corpo permanente e i vigili del fuoco volontari hanno lavorato fianco a fianco sui luoghi degli incendi e, grazie al raccordo operativo tra le Forze di polizia territoriali e il Corpo forestale provinciale, è stato possibile individuare e assicurare alla giustizia il piromane ritenuto responsabile degli incendi dolosi avvenuti nel circondario del Comune capoluogo durante l’estate del 2022.
“Al momento si registra una bassissima soglia di pericolo d’incendi boschivi. Ma la situazione può cambiare molto rapidamente“, ha dichiarato Klaus Unterweger, direttore del Dipartimento Agricoltura, Foreste, Turismo e Protezione civile e direttore dell’Agenzia per la Protezione civile.
L’assessore alle Foreste e alla Protezione civile Arnold Schuler prende atto dell’incontro avvenuto e sostiene la necessità di un interscambio su questa tematica più che proficua: “Le cause di innesco degli incendi spesso non sono spontanee o per autocombustione, ma provocate da un errore umano. Per questo motivo la sensibilizzazione è fondamentale. Ringrazio il Commissariato del Governo per il contributo dato nello sviluppo di una maggiore consapevolezza e invito i cittadini a prestare attenzione durante l’attività ricreativa nei boschi”.
-
Trentino4 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura7 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino7 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.