Connect with us

Consigliati

Perché scrivere a mano è un bene (non solo per i bambini)

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La scrittura a mano oggi sembra quasi una pratica in via di estinzione. I tablet e le tastiere sono sempre a portata di mano e molti si chiedono se scrivere manualmente abbia ancora un valore. Eppure, non è soltanto una questione di tradizione o di nostalgia, perché scrivere a mano ha dei benefici reali, sia per i bambini che per gli adulti. È un’abitudine che stimola la mente, migliora le capacità cognitive e crea un vero e proprio legame con i contenuti che si esprimono. Ma come scrivere a mano può davvero migliorare la vita quotidiana?

Scrivere a mano stimola il cervello

La scrittura a mano è fondamentale per lo sviluppo cognitivo, specialmente durante l’infanzia. Al giorno d’oggi gli studenti hanno a disposizione una vasta gamma di strumenti di scrittura tradizionali (basti osservare i tanti modelli di penne personalizzate in siti come Fullgadgets.com) e nelle scuole sta prendendo sempre più piede l’uso di dispositivi digitali per lo studio. Questo cambiamento, se da un lato facilita l’apprendimento digitale, dall’altro sta contribuendo alla progressiva perdita della manualità e delle abilità di scrittura a mano. Scrivere a mano, invece, è importante per migliorare la memoria, la concentrazione e la capacità di espressione, tanto nei bambini quanto negli adulti.

La scrittura a mano, infatti, attiva delle aree del cervello che restano inattive durante la digitazione. Quando si prende una penna, ci si impegna in un processo complesso che richiede la coordinazione di azioni motorie fini. Questo aiuta a rafforzare i collegamenti neurali, stimolando l’attività cerebrale e migliorando la memoria. Alcuni studi dimostrano che le persone che scrivono a mano ricordano meglio le informazioni e quindi si tratta di un metodo ideale per gli studenti e i professionisti che vogliono potenziare la propria capacità di apprendimento.

Migliora la creatività e la concentrazione

È più facile perdersi tra le righe di un diario rispetto a quelle di un documento sullo schermo e non si tratta di un’impressione. Scrivere a mano richiede un’attenzione più elevata, che può tradursi in una maggiore concentrazione. Allo stesso tempo, l’atto di mettere le parole sulla carta riesce a liberare la mente, permettendo di approfondire idee e concetti in modo più creativo. La scrittura a mano rallenta il pensiero, permettendo di riflettere su ciò che si scrive, favorendo soluzioni e intuizioni che potrebbero non emergere durante la digitazione veloce.

Uno strumento di riflessione personale

La scrittura a mano può essere anche un forte strumento di auto-riflessione. Quando si mettono i pensieri personali su carta, si crea un processo di autoanalisi che permette di esaminare le emozioni e le idee in modo più dettagliato. Un esempio di come la scrittura a mano possa fungere da sfogo emotivo è quello del diario, che aiuta anche a gestire lo stress e l’ansia. La carta diventa un modo sicuro per esprimere liberamente i propri pensieri.

La scrittura a mano come terapia

Un altro aspetto della scrittura a mano è il suo potenziale terapeutico. Per molte persone, mettere i propri pensieri su carta è una forma di relax. Gli esperti di salute psicologica raccomandano spesso la scrittura come metodo per gestire emozioni complesse, per elaborare eventi traumatici o semplicemente per migliorare il benessere psicologico.

Il collegamento tra il gesto fisico della scrittura e i pensieri che si liberano durante il processo aiuta a rafforzare il senso di auto-consapevolezza e di equilibrio emotivo. Scrivere a mano può essere un’abitudine quotidiana per riflettere e per ritrovare il controllo delle proprie emozioni.

Quando si scrive a mano, non si può fare affidamento sul copia-incolla o su strumenti di correzione automatica. Questo costringe a pensare in modo più approfondito e a sviluppare meglio le idee. Ogni parola richiede tempo e attenzione e questo aumenta la consapevolezza di ciò che si sta comunicando, con ogni concetto che viene considerato con maggiore cura.

Italia & Estero6 ore fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca! (Video in diretta)

Bolzano Provincia11 ore fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina11 ore fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero11 ore fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

Bolzano Provincia11 ore fa

Si aggirava armato di coltello tra i parcheggi di un hotel: scatta la denuncia

Bolzano Provincia11 ore fa

Violenta rapina ai danni di un connazionale: arrestato 20enne tunisino

Italia & Estero20 ore fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA1 giorno fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero1 giorno fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero1 giorno fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano2 giorni fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti