Connect with us

Economia e Finanza

Per ogni azienda bloccata, altre tre non incassano. Cna: “Più che ristori, servono vere misure di sopravvivenza”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Vista l’evoluzione delle misure restrittive parallelamente all’epidemia, occorre rapidamente pensare ad una soluzione più ampia rispetto a quella contemplata da DL Ristori, perché i primi giorni di applicazione del Dpcm e delle Ordinanze provinciali di Trento e Bolzano stanno dimostrando che, per ogni azienda chiusa o che può esercitare solo con forti limitazioni, ci sono almeno altre tre aziende che subiscono un danno indiretto. Siamo arrivati al punto di dover considerare i danni del Covid all’indotto”.

Lo afferma Claudio Corrarati, presidente della CNA Trentino Alto Adige.

“Parliamo di artigiani, professionisti, partite Iva e imprese di servizi – prosegue Corrarati – che necessitano indennizzi al pari delle aziende fermate o limitate con Dpcm e Ordinanze. Un esempio aiuta a chiarire: se un ristorante lavora molto meno, avranno meno entrate anche l’artigiano che cura la manutenzione, chi consegna la merce e la lavanderia che lava il tovagliato.






Se gli aiuti arrivano solo al ristorante, alla ripresa le tre aziende dell’indotto, con meno entrate e nessun aiuto, potrebbero non esserci più. È diventato pleonastico parlare di “ristori”. Il punto di ristoro serve ad un maratoneta che corre, si ferma per integrare i liquidi e gli zuccheri e poi riparte. Stavolta abbiamo bisogno di kit di sopravvivenza”.

Una categoria simbolo dell’indotto è quella delle lavanderie: senza un sostegno rischiano di essere spazzate via. Sono imprese che oltre ad offrire un servizio al cittadino, lavorano con il mondo della ristorazione e della filiera del turismo in genere. La chiusura dei ristoranti, lo smart working praticato da circa il 70% degli uffici, l’interruzione di eventi e cerimonie è tutto lavoro che viene a mancare.

CNA Trentino Alto Adige esprime anche forte preoccupazione per i bilanci di previsioni 2021 delle Province: “Abbiamo sempre evidenziato che una spesa corrente oltre il 75%, in caso di minori entrate avrebbe messo a rischio anche i servizi essenziali. L’impressione è che non ci siano più margini per eventuali aiuti territoriali complementari rispetto a quelli statali. Riteniamo quanto mai urgente la riattivazione immediata del tavolo tra politica e parti sociali per fare il punto della situazione e valutare insieme piani a breve, medio e lungo termine”.

Sport11 minuti fa

Glen Hanlon saluta Bolzano: un addio che profuma di gratitudine e nuove sfide

Qua la zampa14 minuti fa

Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor

Bolzano Provincia29 minuti fa

Evade dai domiciliari e viaggia sul bus ubriaco e sotto falso nome: 30enne scoperto e denunciato

Bolzano Provincia2 ore fa

Bloccato alla frontiera: arrestato 36enne libico ricercato da anni

Bolzano Provincia3 ore fa

Sorpreso a vendere cocaina nel quartiere Don Bosco: arrestato 28enne albanese

Trentino4 ore fa

Baselga di Piné, ondata di furti nelle frazioni: escalation di colpi serali, residenti preoccupati

Trentino4 ore fa

Val di Cembra: furgone in fiamme vicino al Lago Santo

Italia & Estero6 ore fa

Maurizio Dellantonio confermato Presidente nazionale Direzione Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico

Italia & Estero6 ore fa

Mercati in picchiata: la guerra dei dazi affonda le Borse mondiali

Consigliati6 ore fa

Weekend a Bologna: ecco come organizzarlo al meglio

Italia & Estero21 ore fa

Istat: famiglie più ricche, aziende più povere

Bolzano1 giorno fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero2 giorni fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia2 giorni fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti