Connect with us

Arte e Cultura

Pensione integrativa per gli artisti: tre requisiti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La base giuridica per assistere gli operatori artistici nella copertura pensionistica è stata stabilita alla fine del 2020 con la Legge Regionale n. 4. Nel frattempo, la Ripartizione cultura e l’Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico (ASSE) hanno attuato la misura per l’Alto Adige.

Necessario il versamento nel Fondo per la pensione integrativa

Gli artisti che nel 2022 hanno effettuato versamenti ad un Fondo per la pensione integrativa di propria scelta possono aspettarsi un’integrazione di 500 euro da parte dell’erario. Per questa misura sono disponibili 500.000 euro all’anno.






Il prerequisito per richiedere il versamento di una pensione integrativa è l’iscrizione al Registro provinciale degli artisti. Questa deve avvenire entro il 31 maggio di ogni anno, compreso il 2023, presso gli Uffici per la cultura tedesca, italiana o ladina. Il versamento della pensione deve poi essere richiesto all’Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico (ASSE) entro il 30 novembre di ogni anno, a partire dal 2023. Gli artisti che desiderano farlo in modo continuativo devono iscriversi annualmente al Registro provinciale degli artisti.

Iscrizione al Registro provinciale

Possono presentare domanda gli artisti dei settori delle arti visive e dello spettacolo, della musica, della letteratura e del cinema originari dell’Alto Adige o che hanno vissuto e lavorato in Alto Adige per almeno due anni e che non superano un reddito annuo di 35.000 euro. Chi desidera beneficiare della pensione integrativa per gli artisti l’anno prossimo deve versare quest’anno un contributo di 500 euro a un Fondo per la pensione integrativa di propria scelta.

Oltre a richiedere la pensione integrativa, tutti gli artisti residenti e liberi professionisti in Alto Adige possono iscriversi al Registro provinciale. Questa iscrizione è valida per quattro anni e non deve essere rinnovata annualmente. Coloro che erano iscritti all’Albo degli artisti l’anno scorso, ma non hanno versato il proprio contributo al fondo pensione complementare nel 2022, non devono richiedere l’iscrizione all’Albo quest’anno, ma solo l’anno prossimo.

Per questa misura, che si rivolge principalmente ai giovani artisti freelance a tempo pieno, vengono messi a disposizione ogni anno fondi per 500.000 euro. I fondi sono gestiti dalle due Province di Bolzano e di Trento.



Bolzano Provincia3 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano13 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina14 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano1 giorno fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano1 giorno fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute1 giorno fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti