Arte e Cultura
Pensione integrativa per gli artisti: tre requisiti

La base giuridica per assistere gli operatori artistici nella copertura pensionistica è stata stabilita alla fine del 2020 con la Legge Regionale n. 4. Nel frattempo, la Ripartizione cultura e l’Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico (ASSE) hanno attuato la misura per l’Alto Adige.
Necessario il versamento nel Fondo per la pensione integrativa
Gli artisti che nel 2022 hanno effettuato versamenti ad un Fondo per la pensione integrativa di propria scelta possono aspettarsi un’integrazione di 500 euro da parte dell’erario. Per questa misura sono disponibili 500.000 euro all’anno.
Il prerequisito per richiedere il versamento di una pensione integrativa è l’iscrizione al Registro provinciale degli artisti. Questa deve avvenire entro il 31 maggio di ogni anno, compreso il 2023, presso gli Uffici per la cultura tedesca, italiana o ladina. Il versamento della pensione deve poi essere richiesto all’Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico (ASSE) entro il 30 novembre di ogni anno, a partire dal 2023. Gli artisti che desiderano farlo in modo continuativo devono iscriversi annualmente al Registro provinciale degli artisti.
Iscrizione al Registro provinciale
Possono presentare domanda gli artisti dei settori delle arti visive e dello spettacolo, della musica, della letteratura e del cinema originari dell’Alto Adige o che hanno vissuto e lavorato in Alto Adige per almeno due anni e che non superano un reddito annuo di 35.000 euro. Chi desidera beneficiare della pensione integrativa per gli artisti l’anno prossimo deve versare quest’anno un contributo di 500 euro a un Fondo per la pensione integrativa di propria scelta.
Oltre a richiedere la pensione integrativa, tutti gli artisti residenti e liberi professionisti in Alto Adige possono iscriversi al Registro provinciale. Questa iscrizione è valida per quattro anni e non deve essere rinnovata annualmente. Coloro che erano iscritti all’Albo degli artisti l’anno scorso, ma non hanno versato il proprio contributo al fondo pensione complementare nel 2022, non devono richiedere l’iscrizione all’Albo quest’anno, ma solo l’anno prossimo.
Per questa misura, che si rivolge principalmente ai giovani artisti freelance a tempo pieno, vengono messi a disposizione ogni anno fondi per 500.000 euro. I fondi sono gestiti dalle due Province di Bolzano e di Trento.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige6 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo7 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 giorno fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre