Connect with us

Politica

Pensionati per Bolzano scendono in campo: “La pensione è un merito e non un servizio sociale” 

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Pensionati per Bolzano fa sentire la propria voce a queste comunali: dopo la presentazione del programma avvenuta negli scorsi giorni, il partito dice la sua su quelli che sono gli obiettivi per una Bolzano futura che sia inclusiva e attenta alle diverse esigenze emergenti sul territorio.

Noi pensionati vogliamo che le nostre richieste vengano trattate con effetto d’urgenza e rapidità – si legge in una nota – . La nostra lista intende appoggiare i piccoli negozi di quartiere, aiutando a valorizzare i loro servizi di vicinato. Vogliamo più controllo qualità per alimenti, acqua e aria e ci occuperemmo soprattutto di ciò che concerne la vera sicurezza dell’acqua potabile in relazione a possibili tracce/fibre di amianto e altre sostanze nocive provenienti dalle tubature.

Il ruolo di sindaco non permette più di limitarsi alla normale gestione delle rappresentazioni e delle competenze formali, ma bisogna andare oltre e trovare iniziative collegate a strategie, concezioni di marketing e collaborare con tutti per integrare le giuste misure del momento per il cittadino”. 






La lista PENSIONATI PER BOLZANO presenta quindi in sintesi i propri punti, che riguardano le sfide sociali per una nuova Bolzano:

1) Misure straordinarie per coccolare in nostri padri, nonni e anziani. Pasti gratuiti e libero accesso ai mezzi pubblici. Misure adeguate anche per coccolare i nostri bambini, comprese quelle igieniche.

2) Ugualizzare la situazione dei malati Alzheimer e loro parenti di Bolzano alla riforma sanitaria sulla base della legge (Nr.730 del 1983) e sentenza di Cassazione (Nr.4558/12), secondo la quale le spese di lungodegenza sono a carico del SSN e/o del fondo SN. Ancora oggi a Bolzano pagano i parenti!

3) Sicurezza alimentare e accertamento della vera sicurezza e certezza nell’acqua potabile (acqua del sindaco) in relazione di possibili tracce/fibre di amianto e altre sostanze nocive provenienti dalle tubature fino all’arrivo in casa.

4) Circuito per una nuova forza economica partecipativa, protettiva e re-distributiva. Partecipazione diretta agli affari dei beni comuni gestiti dall’amministrazione cittadina in forma di risparmi e introiti (oggi affari d’oro dietro le quinte per pochi privilegiati).

5) Società di partecipazione del cittadino per progetti di beni comuni: Areale stazione, A22 Brennero ( tratto BZ Nord – BZ Sud, Energia, acqua potabile,etc…)

6) Introduzione immediata dell’assicurazione dei cittadini (Bürger-Versicherung), modello germanico-svizzero.

7) Razionalizzazione della pubblica amministrazione, riducendo gli sprechi e aumentando trasparenza e meritocrazia.

Valle Isarco2 ore fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano2 ore fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino4 ore fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia4 ore fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero10 ore fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero12 ore fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia19 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero21 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia24 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero1 giorno fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia1 giorno fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano1 giorno fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige1 giorno fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia1 giorno fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti