Alto Adige
Pedraces, inaugurato il nuovo ponte

Il nuovo ponte sul Rio Gadera a Pedraces è costruito in cemento armato precompresso e, con una lunghezza di circa 55 metri, è uno dei ponti più lunghi realizzati in Alto Adige.
Presenta una pila intermedia, posizionata all’esterno dell’alveo del rio, ed una larghezza di circa 13 metri.
La Provincia e il Comune di S. Leonardo hanno operato congiuntamente per la costruzione del ponte che è parte integrante del nuovo bivio con la strada di collegamento lunga circa 120 metri tra la strada statale della val Badia e il primo tornante della strada provinciale per San Leonardo.
L’investimento complessivo è stato di 3,65 milioni di euro. La Provincia ha erogato un contributo di 1,6 milioni di euro.
Il nuovo ponte è stato inaugurato il 19 ottobre con una cerimonia dal presidente della Provincia, Arno Kompatscher, dall’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider e dal sindaco di S. Leonardo, Iaco Frenademetz alla presenza del già assessore provinciale Florian Mussner e dei sindaci dei Comuni di Corvara e La Valle, Robert Rottonara e Angel Miribung.
La nuova struttura è stata benedetta dal decano Iaco Willeit.
Centri abitati ben connessi
“I ponti collegano le persone e consentino lo sviluppo di una comunità ed è giusto impiegare bene i soldi dei contribuenti” ha affermato il presidente Kompatscher sottolineando che “rendere transitabili in sicurezza le arterie stradali a livello territoriale e anche in periferia è uno degli obiettivi del concetto di mobilità della Provincia che punta a garantire la raggiungibilità grazie ad una buona rete di trasporti e mobilità abbinata alla qualità di vita”, così ha detto il presidente Kompatscher in occasione dell’inaugurazione del nuovo ponte, facendo presente che, in futuro l’obiettivo sarà sempre più quello di puntare a spostare il traffico su mezzi di trasporto sostenibili rendendoli più fruibili e più interconnesi.
Priorità alla sicurezza
“Grazie al nuovo ponte viene bypassato un tratto nevralgico e stretto caratterizzato da curve e ora garantiamo ai pendolari, agli operatori economici, ai turisti e ai residenti una struttura transitabile in sicurezza e stabile anche in caso di eventi di piena e durante la stagione invernale”, ha fatto presente l’assessore Alfreider aggiungendo che “le infrastrutture non sono solo opere in cemento, ma svolgono un ruolo di rilievo per l’economia e per la vita dei cittadini“.
Intervento congiunto di Comune e Provincia
Il sindaco di S. Leonardo Frenademetz ha avuto parole di apprezzamento per la buona collaborazione fra Provincia e Comune sottolineando la propria soddisfazione per la dotazione del nuovo ponte.
In precedenza, infatti, si erano verificati molteplici incidenti e contrattempi, dal momento che il crocevia era alquanto inadeguato soprattutto per i mezzi pesanti e gli autobus che dovevano imboccare la strada della val Badia. “È diventato realtà quello che 20 anni fa era solo un sogno e ora abbiamo una infrastruttura importante per tutta la comunità“.
Sulla sicurezza degli utenti della strada e sul ponte veglia la statua dedicata al Santo della Val Badia Ujöp Freinademetz.
La cerimonia è stata accompagnata dalle arie interpretate dalla banda di Badia.
-
Italia & Estero6 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano2 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano6 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino7 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero5 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”
-
Sport3 giorni fa
Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0