Connect with us

Italia ed estero

Patto sui migranti, Ue: solidarietà ma niente ricollocamento obbligatorio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Con l’intento di superare il patto di Dublino e spingere sulla condivisione della solidarietà tra gli Stati membri, arriva dalla Commissione Europea il nuovo piano, presentato dalla Presidente Von der Leyen per una ripartizione più equa dei flussi migratori. Il pacchetto è basato su 3 pilastri principali: Primo fra tutti la collaborazione con i Paesi di partenza dei migranti, ciò significa che gli stati dovranno lavorare con tutti gli stati esteri.

Si aggiunge poi un maggiore controllo dei confini. Frontex, l’agenzia europea della guardia frontiera e costiera sarà fondamentale e rinforzata, in modo che si possa fare da subito un’identificazione attenta di tutte le persone che sbarcano con un’operazione di salvataggio o attraversano le frontiere dell’Unione Europea senza autorizzazione.

L’ultimo pilastro, uno dei più discussi all’interno del pacchetto, è il un nuovo sistema di solidarietà. La solidarietà infatti, ci sarà ma sarà flessibile significa che gli stati membri potranno scegliere se ricollocare i migranti o finanziare i rimpatri, se dopo 8 mesi il rimpatrio non è stato possibile i paesi saranno costretti ad accogliere definitivamente.






Nonostante il tema sia uno dei più delicati dell’Unione, e i ricollocamenti non saranno obbligatori come auspicava il Governo, con questo nuovo pacchetto si intravede un alleggerimento della responsabilità di gestione del migrante da parte del primo Paese di arrivo.

Infatti nel nuovo piano, se il migrante ha già un parente nell’Unione Europea, il paese in cui risiede il congiunto sarà responsabile anche per il nuovo arrivato, se il migrante in precedenza ha studiato o lavorato in uno stato diverso dal primo ingresso quel Paese sarà responsabile.

Il tema rimane comunque divisivo con Conte che lo definisce “un’importante passo verso una politica  migratoria davvero europea” e il blocco Visegrad con l’Austria che continuano a  rifiutare  il principio della redistribuzione, e che infatti sono già sul piede di guerra.



Bolzano Provincia14 ore fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero14 ore fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino19 ore fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura20 ore fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano20 ore fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano20 ore fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige20 ore fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano Provincia20 ore fa

Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

Italia & Estero20 ore fa

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile

Italia & Estero23 ore fa

Verso l’elezione del nuovo Papa: ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Benessere e Salute24 ore fa

Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti

Val Pusteria1 giorno fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero2 giorni fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero2 giorni fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti