Connect with us

Italia ed estero

Patto sui migranti, Ue: solidarietà ma niente ricollocamento obbligatorio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Con l’intento di superare il patto di Dublino e spingere sulla condivisione della solidarietà tra gli Stati membri, arriva dalla Commissione Europea il nuovo piano, presentato dalla Presidente Von der Leyen per una ripartizione più equa dei flussi migratori. Il pacchetto è basato su 3 pilastri principali: Primo fra tutti la collaborazione con i Paesi di partenza dei migranti, ciò significa che gli stati dovranno lavorare con tutti gli stati esteri.

Si aggiunge poi un maggiore controllo dei confini. Frontex, l’agenzia europea della guardia frontiera e costiera sarà fondamentale e rinforzata, in modo che si possa fare da subito un’identificazione attenta di tutte le persone che sbarcano con un’operazione di salvataggio o attraversano le frontiere dell’Unione Europea senza autorizzazione.

L’ultimo pilastro, uno dei più discussi all’interno del pacchetto, è il un nuovo sistema di solidarietà. La solidarietà infatti, ci sarà ma sarà flessibile significa che gli stati membri potranno scegliere se ricollocare i migranti o finanziare i rimpatri, se dopo 8 mesi il rimpatrio non è stato possibile i paesi saranno costretti ad accogliere definitivamente.






Nonostante il tema sia uno dei più delicati dell’Unione, e i ricollocamenti non saranno obbligatori come auspicava il Governo, con questo nuovo pacchetto si intravede un alleggerimento della responsabilità di gestione del migrante da parte del primo Paese di arrivo.

Infatti nel nuovo piano, se il migrante ha già un parente nell’Unione Europea, il paese in cui risiede il congiunto sarà responsabile anche per il nuovo arrivato, se il migrante in precedenza ha studiato o lavorato in uno stato diverso dal primo ingresso quel Paese sarà responsabile.

Il tema rimane comunque divisivo con Conte che lo definisce “un’importante passo verso una politica  migratoria davvero europea” e il blocco Visegrad con l’Austria che continuano a  rifiutare  il principio della redistribuzione, e che infatti sono già sul piede di guerra.



Italia & Estero8 ore fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia8 ore fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero10 ore fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia10 ore fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Ambiente Natura11 ore fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero12 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Italia & Estero13 ore fa

Stemma araldico rubato in Puglia ritrovato a Trento

Alto Adige13 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero13 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero13 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero13 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero13 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica1 giorno fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino1 giorno fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia1 giorno fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti