Connect with us

Arte e Cultura

Patrimonio culturale: riconoscimento nazionale per “Bolzanism Museum”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ieri (4 maggio) si è tenuta a Roma la presentazione dei casi di studio della conferenza “La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale”. Tra le eccellenze italiane figura anche il “Bolzanism Museum“, scelto tra le migliori pratiche da parte della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali: un istituto internazionale per la formazione, la ricerca e gli studi avanzati nell’ambito delle competenze del Ministero della Cultura, che ne è il socio fondatore.

Vettorato: “Bolzanism Museum progetto vincente”

L’assessore provinciale alla cultura in lingua italiana, Giuliano Vettorato, è particolarmente soddisfatto del risultato ottenuto dall’iniziativa, evoluzione della sperimentazione di mediazione urbana avviata da Cooperativa 19 e Campomarzio nel 2017, grazie ad un bando promosso dall’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia di Bolzano.






Bolzanism Museum è un progetto che ha preso vita nel 2020 che si riconferma esempio positivo di mediazione urbana. I riscontri derivano dai numeri e l’interesse suscitato a livello locale, uniti ora a questo eccellente riconoscimento”, ha sottolineato. “Ho creduto subito in questa iniziativa, che rianima con passione tante storie della città di Bolzano, attraverso un viaggio alla scoperta delle architetture popolari, che ripercorre fedelmente il passato e il presente anche di zone periferiche del capoluogo”, ha aggiunto Vettorato.

La conferenza “La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale” è il culmine della ricerca avviata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che studia i casi di partecipazione alla gestione del patrimonio culturale nel contesto nazionale. Una prima fase di osservazione e ascolto ha consentito, attraverso una rilevazione online, la mappatura di 260 esperienze di comunità che su tutto il territorio nazionale operano ispirate dai principi della Convenzione di Faro.

Una seconda fase di analisi ha indagato 117 casi studio per individuare motivi di successo e di insuccesso, fattori abilitanti e ostacoli e per identificare le competenze professionali necessarie ad animare questi processi. Fra questi figura, dunque, anche il Bolzanism Museum, i cui ideatori sono stati invitati nella capitale per l’appuntamento di restituzione pubblica di questo lungo ma fruttuoso percorso di studio.

Sport3 ore fa

Sinner pronto al ritorno: “Roma è il posto più bello dove ricominciare”

Bolzano8 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero10 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige10 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria10 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano10 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero11 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino11 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero15 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero1 giorno fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero1 giorno fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige1 giorno fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti