Connect with us

Ambiente Natura

Passo in avanti per il Piano d’Azione per l’Energia sostenibile e il Clima (PAESC)

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) approvato con delibera di Consiglio n. 21 del 26.05.2020 impegna l’Amministrazione Comunale ad elaborare ed implementare strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, i cui effetti diretti e indiretti sono ormai sempre più evidenti anche a livello locale.

Al fine di attualizzare il PAESC, allineare la strategia climatica di Bolzano agli obiettivi del Piano Clima Alto Adige 2040 e prevedere misure per l’abbattimento delle emissioni, é stato commissionato uno studio ad Eurac–Istituto per le Energie Rinnovabili e attualmente sono in corso gruppi di lavoro all’interno dell’amministrazione nei singoli settori nonchè nell’ambito dell’unità trasversale per la Protezione del Clima, collegata al Programma ComuneClima.

A causa dell’aggravarsi della crisi climatica e crisi energetica oltre all’impegno della amministrazione è necessario il coinvolgimento di stakeholders e dei cittadini nella definizione delle politiche climatiche anche al fine di garantire una buona accettazione sociale ed un ampio sostegno delle misure in difesa del clima per garantire anche la compatibilità sociale e l’ equità delle stesse misure.

Al fine di un maggiore coinvolgimento dei cittadini a livello europeo e nazionale si sono diffuse le “Assemblee sul contrasto al cambiamento climatico”. Esempi ve ne sono in Francia, Germania e Austria, a livello nazionale sono già state istituite a Milano e Bologna (con quest’ultima città il Comune di Bolzano è in contatto). Anche la Città gemellata di Erlangen,  ha realizzato un processo partecipato di cittadini e stakeholder.

La Provincia  di Bolzano lavora in questo settore coinvolgendo i dipartimenti, gli stakeholder e la popolazione. Nel documento “Piano Clima 2040”  presentato dal Presidente della Provincia e dalla Giunta lo scorso 18 luglio 2023 www.klimaland.bz/it/piano-clima-alto-adige-2040 è previsto il “Consiglio dei cittadini per il Clima dell’Alto Adige” e indicato l’iter giá avviato per la sua istituzione. Inoltre ai sensi della normativa provinciale i Piani comunali devono essere realizzati in maniera partecipata.

Sul tema il 24 marzo scorso l’Assessora comunale all’Ambiente Chiara Rabini e gli uffici comunali competenti hanno tenuto un incontro on line con i rappresentanti delle Città di Erlangen, in cui due funzionarie, esperte del settore, hanno illustrato il percorso partecipato della città gemellata, durato cinque mesi nel 2022, che da un lato ha coinvolto gli stakeholder (economia, associazioni, istituzioni, amministrazione comunale) e dall’altro i cittadini (Bürgerrat) tramite la costituzione di due gruppi, che nell’arco di 5 incontri sono stati in grado di elaborare con successo una visione condivisa su come ridurre concretamente e in tempi brevi l’impatto sul clima e raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Tutti gli incontri sono stati moderati da professionisti esperti accompagnati da un supporto scientifico attraverso il coinvolgimento di diversi  istituti di ricerca. Il risultato finale di questo percorso è stata la realizzazione di un catalogo di 41 misure condivise per il contrasto e l’adattamento ai cambiamenti climatici che è stato consegnato ai rappresentanti politici e successivamente valutato e approvato dalla Giunta.

La Giunta comunale di Bolzano nella seduta di lunedì 31 luglio 2023 ha deliberato di accogliere la proposta dell’Assessora Chiara Rabini e deciso di costituire un gruppo di lavoro del Comune per lo studio e l’avvio del processo di partecipazione per l’attualizzazione del PAESC.

Il processo di partecipazione prevede la costituzione di due gruppi, uno con gli stakeholder e uno con i cittadini selezionati sul modello della Città di Erlangen sulla base dell’iter proposto per il primo “Consiglio dei cittadini per il Clima dell’Alto Adige”.

Il gruppo degli stakeholder proporrà delle misure affiancando quelle giá proposte da Eurac e dall’amministrazione con il coordinamento del Direttore dell’Ufficio Geologia, Protezione Civile ed Energia. I cittadini saranno informati sulle varie misure proponendo eventuali osservazioni in un processo interattivo con l’amministrazione e la Giunta.

Le misure individuate e compatibili con le linee guida per la redazione e aggiornamento del PAESC saranno inserite nel prossimo aggiornamento dello stesso PAESC, tenendo conto degli altri strumenti di pianificazione comunale già elaborati e ancora da definire.

Sport15 ore fa

Speedy Sinner, un lampo a Cincinnati: Jannik vince in 59 minuti e riscrive il suo record personale

Italia & Estero15 ore fa

West nile, il virus avanza: due nuovi contagi a Trento e nel Biellese, oltre 170 casi in Italia

Bolzano Provincia17 ore fa

Grave incidente in circonvallazione: cinque feriti, due estratti dalle lamiere

Bolzano Provincia1 giorno fa

Mattarella in vacanza in Alto Adige: accoglienza riservata e massima discrezione

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sicurezza prima di tutto: il TAR revoca la sospensiva, via libera all’abbattimento dei lupi a Malga Furgles

Bolzano Provincia2 giorni fa

Val Gardena e Seceda sotto pressione: al via nuove misure per gestire i flussi turistici

Bolzano2 giorni fa

Blitz a Bolzano: controlli straordinari contro spaccio e reati durante “Calici di Stelle”

Italia & Estero2 giorni fa

Oktoberfest parte da Roma: con FS un treno diretto porta la festa a bordo

Bolzano Provincia2 giorni fa

Colpo su due ruote e furto nello spogliatoio: i Carabinieri restituiscono un’e-bike e incastrano un ladro tra i colleghi

Regione TAA2 giorni fa

Prevenzione on the road: a settembre la salute arriva in piazza a Bolzano e Trento

Merano2 giorni fa

Allarme ratti in centro a Merano: «una minaccia per la salute pubblica»

Trentino2 giorni fa

Tragedia nei boschi della Val di Sole: ritrovato senza vita Antonio Cappellini

Val Pusteria2 giorni fa

Sicurezza fantasma nei cantieri della val Pusteria: operai sui tetti senza protezioni, scattano denunce e sanzioni

Trentino2 giorni fa

Tragedia in quota: 72 enne perde la vita durante un’escursione in Val di Fassa

Bolzano Provincia3 giorni fa

Precipita col parapendio sull’Ortles, 30 enne perde la vita

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti