Connect with us

Alto Adige

Passi Dolomitici: approvato l’accordo sul mobility management

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Per realizzare una gestione comune della mobilità sostenibile per i passi dolomitici, le Province circostanti e la Regione Veneto stanno facendo fronte comune. I passi diventeranno una “Zona a basse emissioni delle Dolomiti“. Per il progetto di base verrà stipulato un accordo tra le Province di Bolzano, Trento, Belluno e la Regione Veneto con i Ministeri competenti.

Da oggi la Provincia di Trento e la Regione Veneto, e quindi tutte le parti coinvolte, hanno approvato il progetto di base nelle rispettive Giunte. Ciò getta le basi per un ulteriore lavoro congiunto per la mobilità sostenibile sui passi dolomitici“, afferma soddisfatto l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider e ringrazia per la collaborazione i rappresentanti delle Province e della Regione Veneto, nonché il ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, nonché il ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao.

Il progetto “Zona a basse emissioni delle Dolomiti” proposto dalla Provincia di Bolzano sarà attuato principalmente attraverso sei azioni, ovvero la regolamentazione del traffico con un sistema digitale simile all’accesso al Lago di Braies prenotabile online, la creazione e la digitalizzazione dei parcheggi per il transito, il potenziamento del trasporto pubblico locale, la promozione degli impianti di risalita, la promozione della mobilità attiva e il miglioramento della qualità della vita e dell’esperienza dolomitica per i turisti e gli escursionisti.

“La situazione della mobilità nelle Dolomiti deve essere risolta in modo globale e transnazionale. Oltre alle infrastrutture adeguate, con un maggior numero di trasporti pubblici, ci stiamo concentrando soprattutto sulla digitalizzazione e sulla sensibilizzazione, affinché il passaggio alla mobilità dolce abbia successo“, ha sottolineato Alfreider.

Nel progetto sono coinvolti anche i Comuni di SelvaCorvaraCanazei e Livinallongo del Col di Lana. Si stanno valutando misure per i passi GardenaSellaPordoi e Campolongo.



Italia & Estero8 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta8 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero15 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero15 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano15 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano15 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia18 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport18 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia19 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati2 giorni fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige2 giorni fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia2 giorni fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti