Società
Parrocchie multilingui: parte il sondaggio sulla convivenza

Al via in questi giorni in dieci parrocchie della Diocesi di Bolzano-Bressanone un sondaggio sulla convivenza tra i gruppi linguistici in ambito parrocchiale.
L’iniziativa è promossa dal gruppo di lavoro “Sprachen verbinden – comunicare tra lingue”, istituito in attuazione del Sinodo diocesano.
Come articolare le attività pastorali in una parrocchia bilingue (o addirittura trilingue)? Come integrare lingue e culture nella s. Messa e in altri momenti di preghiera comunitari? E ancora: come affrontare difficoltà linguistiche in una comunità parrocchiale?
“Domande, queste, sempre più all’ordine del giorno in tante parrocchie della nostra Diocesi, in cui persone di madrelingua italiana, tedesca e ladina vivono e collaborano fianco a fianco. Al fine di rispondere alle sfide poste – e in attuazione del Sinodo diocesano – è stato istituito il gruppo di lavoro “Sprachen verbinden – comunicare tra lingue” , dicono i responsabili dell’Ufficio pastorale diocesano.
Composto da rappresentanti di parrocchie bilingui e da esperti del settore della comunicazione, il gruppo ha deciso di realizzare un sondaggio per fotografare la situazione attuale delle parrocchie e per raccogliere esempi di buone pratiche da proporre e condividere.
Il sondaggio, affidato a Tobias Simonini, studente presso lo Studio Teologico Accademico di Bressanone, vedrà protagoniste una decina di parrocchie della Diocesi, scelte in base alla posizione geografica e alla loro composizione etnica.
Simonini intervisterà il parroco, il/la presidente del Consiglio pastorale parrocchiale (Cpp) e una terza persona, scelta dal parroco e appartenente ad un altro gruppo linguistico rispetto al/la presidente del Cpp.
“Desideriamo incoraggiare le parrocchie selezionate – afferma il direttore dell’Ufficio pastorale Reinhard Demetz – a cogliere le opportunità offerte da questo sondaggio. Rispondendo in maniera chiara ed aperta alle domande poste, ci aiuteranno ad acquisire un’istantanea della loro realtà, a volte segnata da difficoltà ma anche caratterizzata da risorse forse inaspettate”.
Chi volesse impegnarsi in prima persona e condividere con il gruppo di lavoro le proprie esperienze riguardo a difficoltà sorte o soluzioni adottate nell’ambito dell’interazione interlinguistica in realtà parrocchiali, può farlo scrivendo un’email all’indirizzo: verbinden.comunicare@bz-bx.net.
Non saranno presi in considerazione contributi anonimi.
-
Trentino5 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero3 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero5 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Bimba di 11 anni chiama la Polizia per salvare la mamma: arrestato il papà