Politica
Parità di retribuzione a parità di lavoro? Team K: “E’ tempo di agire”

In occasione dell’Equal Pay Day è importante esaminare più da vicino alcuni dati sulla disparità di retribuzione tra uomini e donne in Alto Adige.
A questo proposito la consigliera provinciale Maria Elisabeth Rieder ha presentato una mozione in Consiglio: “Trasparenza salariale obbligatoria e riduzioni IRAP per le aziende che favoriscono la parità di trattamento”.
L’istituto provinciale di statistica ASTAT ha analizzato i salari dei lavoratori dipendenti del settore privato sulla base dei dati sugli occupati in Alto Adige forniti dall’INPS. In particolare si è posta l’attenzione sulla determinazione della disparità di retribuzione tra uomini e donne.
Analizzando i dati in merito alla “parità di retribuzione a parità di lavoro“, il divario retributivo medio di genere in Alto Adige è del 17,2%. Nell’analisi si è tenuto conto dei dipendenti a tempo pieno, considerando il settore economico, le qualifiche professionali, la tipologia di contratto, il numero di ore retribuite e l’età.
Da questi dati emerge anche che la disparità di retribuzione aumenta continuamente con l’età: infatti è solo del 3,4% nei primi anni di lavoro e sale nel tempo fino al 19,8%.
“Questi dati ci permettono di osservare che le interruzioni lavorative delle donne, principalmente per la nascita dei figli o per la cura dei familiari, possono avere un impatto importante sulle disparità di retribuzione tra uomini e donne“, commenta Maria Elisabeth Rieder.
Anche il recente studio dell’IPL sull’occupazione femminile in Alto Adige trae le stesse conclusioni.
Le lavoratrici sono particolarmente svantaggiate nel settore dei servizi: qui il divario retributivo di genere raggiunge il 31,6%, corrispondente ad un salario medio giornaliero di 85,16 euro per le donne e 124,57 euro per gli uomini.
In particolare, le donne sono spesso impiegate con contratti a tempo determinato o stagionali.
Dal confronto dei dati finora pubblicati emerge che il divario retributivo di genere in Alto Adige non è cambiato negli ultimi anni, ma tende a peggiorare: nel 2009 è stato pari al 16,5%, oggi siamo arrivato a circa il 17%.
“E’ proprio qui che bisogna intervenire. Nella mozione propongo due misure: trasparenza salariale obbligatoria, con conseguenti riduzioni IRAP“, afferma Rieder. In questo modo le imprese che pubblicano i salari di donne e uomini che svolgono lo stesso lavoro dovrebbero ricevere un trattamento preferenziale sotto forma di sussidi provinciali e riduzioni IRAP.
Nonostante la scarsa presenza di donne in Consiglio provinciale, la consigliera Rieder auspica il sostegno trasversale di colleghe e colleghi per questa mozione, vista anche la sensibilità sul tema dimostrata in occasione della relazione della Consigliera per le pari opportunità nella sessione di lavori di aprile.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano7 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige5 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero7 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano7 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia & Estero3 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”