Connect with us

Bolzano

Pari opportunità: approvato il programma 2021

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Su proposta del presidente della Provincia Arno Kompatscher, titolare in Giunta della delega alle pari opportunità, la Giunta provinciale ha approvato oggi (16 febbraio) il Programma d’attività della Commissione provinciale per le pari opportunità per le donne per l’anno 2021.

Il 2020, anno del coronavirus, non è stato un buon anno in tema di pari opportunità. Vogliamo dunque sfruttare questo 2021 in modo attivo e consapevole per affrontare le disuguaglianze di genere esistenti e implementare strategie adeguateha sottolineato Kompatscher.

A breve inizieranno i lavori preparatori per il Piano locale d’azione per l’uguaglianza tra donne e uomini elaborato dalla provincia in stretta collaborazione con la Commissione pari opportunità, le organizzazioni delle donne e la società civile, che servirà come documento strategico di programmazione e orientamento. Anche per la presidente della Commissione pari opportunità Ulrike Oberhammer è importante rafforzare l’impegno dell’organismo da lei presieduto in particolare quest’anno: “Diamo voce a coloro che spesso rimangono inascoltati, soprattutto in tempi di crisi. Le disuguaglianze aumentano in tempi di crisi, anche in una società civile come la nostra. Vogliamo continuare ad attirare l’attenzione su questo e contrastarlo con misure e azioni dice Oberhammer.

Tornano le iniziative collaudate

Alcune azioni e progetti dell’anno passato che hanno dovuto essere cancellati o rinviati, fra l’altro in concomitanza con il 30esimo anniversario dalla nascita della Commissione, sono stati riproposti nel programma annuale 2021. Saranno riproposte anche iniziative già collaudate. Fra queste le iniziative per la Festa della donna l’8 marzo, l’Equal Pay Day, giusto alla decima edizione. Iniziative importanti del programma annuale sono l’organizzazione della serie di conferenze “Donne informate“, il corso per aspiranti componenti dei consigli d’amministrazione o campagne di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.

Nel 2021 continuerà anche l’assegnazione di premi promozionali per lavori scientifici sulla situazione delle donne nella società o sulle pari opportunità. Sono previsti anche premi incentivanti in omaggio alla pacifista e attivista per i diritti delle donne – nonché prima consigliera provinciale donna eletta in provincia di Bolzano – Lidia Menapace, recentemente scomparsa. I progetti di ricerca possono essere presentati al Servizio Donna fino al 28 febbraio 2021.

Continuano i festeggiamenti per i 30 anni di Commissione

Il 2021 trascorrerà anche nel segno del 30esimo anniversario della Commissione provinciale per le pari opportunità. In questo contesto saranno organizzate diverse attività. Per esempio, una serata di conferenze “Best of elaborati scientifici” darà uno sguardo al lavoro scientifico degli anni passati e alle carriere degli autori dei lavori. Un evento incentrato sulle attività e gli sviluppi degli ultimi tre decenni è previsto per l’autunno 2021.

Un programma di supporto e una pubblicazione speciale registreranno gli eventi e le tappe più importanti della politica femminile altoatesina. Un ulteriore anniversario sarà commemorato attraverso una pubblicazione: 75 anni dopo l’introduzione del suffragio femminile in Italia, uno studio analizzerà perché le donne sono ancora oggi sottorappresentate in politica.

Una novità del 2021 sarà l’organizzazione di un corso sulla lotta alla discriminazione. Questo sarà sviluppato in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati, la Commissione per le Pari Opportunità del Trentino, la Consulta per le Pari Opportunità dell’Alto Adige e la consigliera di parità di Trento. Un totale di 204.500 euro è la somma a disposizione della Commissione per svolgere le sue attività.

Ambiente Natura11 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia11 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano17 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria18 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano19 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano2 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino3 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero3 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti