Politica
Parere positivo della 4a commissione sul regolamento della legge sull’edilizia pubblica e sociale

Possibili suggerimenti fino al 9 gennaio. Sì alla proroga dei termini di rendicontazione per le associazioni; esaminato e sospeso il dlp sull’indicazione obbligatoria della provenienza di alimentari nella ristorazione.
Riunita sotto la guida del vicepresidente Helmut Renzler, la 4a commissione legislativa si è occupata della proposta di regolamento di esecuzione della legge provinciale 5/2022, “Edilizia residenziale pubblica e sociale” e modifiche della legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13, “Ordinamento dell’edilizia abitativa agevolata”, alla quale era tenuta a dare un parere obbligatorio.
“È stato approvato a maggioranza un parere positivo”, spiega il vicepresidente Renzler, che ha sostituito la presidente Paula Bacher impegnata nell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, “tuttavia con la possibilità, per consiglieri e consigliere, di presentare proposte e suggerimenti entro il prossimo 9 gennaio. Essi saranno inviati come allegati al parere positivo: in questo modo, la legge sull’edilizia residenziale sociale potrà entrare in vigore il primo gennaio 2023”.
La commissione ha anche esaminato due disegni di legge:
Il dlp 125/22, Proroga dei termini di rendicontazione dei contributi provinciali 2019-2020 (conss. Giuliano Vettorato e sandro Repetto) ha ricevuto, dopo l’illustrazione da parte dei due firmatari, parere positivo all’unanimità (vicepres. Renzler e conss. Franz Locher, Magdalena Amhof, Manfred Vallazza, Brigitte Foppa, Diego Nicolini, Sandro Repetto e Franz Ploner).
“Si tratta”, spiega Renzler, “di una proroga al 28 febbraio 2023 del termine per la consegna di documentazione relativa a progetti di associazioni di volontariato già approvati. Il disegno di legge non comporta spese aggiuntive per la Provincia”.
L’esame del dlp 122/22, Indicazione obbligatoria della provenienza di carne, latte e uova nella ristorazione collettiva (conss. Manfred Vallazza, Franz Locher, Josef Noggler e Brigitte Foppa) è stato sospeso dopo lo svolgimento della discussione generale e l’approvazione all’unanimità dei primi 6 articoli: “Àll’articolo 7 era necessaria la richiesta del parere finanziario della Provincia da parte dell’Ufficio Affari legali del Consiglio: non appena disponibile, il disegno di legge potrà ricevere parere positivo”.
All’ordine del giorno erano anche alcune proposte di audizione, “che saranno trattate”, così ancora Renzler, “nel corso della prossima seduta, in programma a gennaio”.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano7 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige5 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero7 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano7 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero1 settimana fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”