Connect with us

Ambiente Natura

Parco dello Stelvio: via libera al «Piano di controllo del cervo»

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Nel Parco Nazionale dello Stelvio è presente un numero particolarmente elevato di cervi, ungulati che sono soliti creare danni da brucamento al bosco e alle colture agricole. La densità di questa specie è compresa tra i 5,5 e 10 capi per chilometro quadrato. Una presenza, quella del cervo, che ha di fatto reso quasi impossibile, ad esempio, la rigenerazione delle foreste.

Oggi (19 luglio), la Giunta ha approvato il Piano di controllo del cervo per il periodo 2022-2026. Una strategia che mira a ridurre l’aumento della densità di questa specie all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio e a ripristinare l’equilibrio ecologico, aumentando la biodiversità all’interno dell’area faunistica.

Il piano quinquennale di 177 pagine è stato redatto dall’Ufficio del Parco Nazionale dello Stelvio ed è stato precedentemente esaminato positivamente dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA), che in seguito stilerà ogni anno un ulteriore rapporto di ispezione.

È un prelievo necessario per tutelare l’ecosistema all’interno del parco”, sottolinea il presidente della Giunta Arno Kompatscher. “Si tratta di un piano basato su un ampio lavoro di monitoraggio scientifico che vuole portare ad una stabilizzazione della popolazione complessiva dei cervi”, ha continuato Kompatscher.

L’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer, competente per il versante altoatesino del Parco nazionale dello Stelvio, ha presentato oggi in Giunta il Piano per la sua approvazione, sottolineando gli aspetti principali di questa misura. “Questo Piano serve soprattutto a mantenere l’equilibrio ecologico e prevede una riduzione regolamentata della densità della specie per evitare danni all’agricoltura e alla silvicoltura“, sottolinea l’assessora Hochgruber Kuenzer.

Nel corso della sua approvazione il direttore dell’Ufficio provinciale del Parco Nazionale dello Stelvio, Hanspeter Gunsch, è stato incaricato dell’attuazione del Piano e delle necessarie azioni da mettere in campo. “Gli interventi inizieranno il prossimo autunno nelle aree della Val VenostaMartello, GomagoiCampo Tures e nella Val d’Ultimo’’, evidenzia Gunsch.

Gli interventi di rimozione saranno coordinati ed organizzati dall’Ufficio provinciale del Parco Nazionale dello Stelvio. Il campionamento verrà effettuato in collaborazione con specialisti appositamente formati: attualmente in Alto Adige sono circa 500.

Il Piano comprende, tra le altre cose, il monitoraggio della popolazione, mostra l’impatto del cervo sulle foreste, sui pascoli e i relativi danni e include una valutazione dei piani di controllo passati sulle dinamiche della popolazione e il piano di conservazione e controllo per il quinquennio 2022-2026.



Consigliati56 minuti fa

Cambia la tua vita con Fitactive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige1 ora fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia1 ora fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone3 ore fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives3 ore fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero4 ore fa

Verso Istanbul: nuove speranze di pace ma Putin chiude alla tregua

Italia & Estero20 ore fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano20 ore fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone21 ore fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano1 giorno fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino1 giorno fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano1 giorno fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero2 giorni fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano2 giorni fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero2 giorni fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti