Connect with us

Ambiente Natura

Parco dello Stelvio: via alla procedura di approvazione del Piano

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




La Giunta, su proposta dell’assessora competente, ha dato il via libera all’avvio del procedimento per l’approvazione del Piano e del Regolamento del Parco Nazionale dello Stelvio.

La bozza del Piano è stata elaborata in collaborazione con i 10 Comuni che si estendono all’interno dell’area protetta, col Comitato di Coordinamento e di Indirizzo, nonché in collaborazione con le Province di Trento e Bolzano, la Regione Lombardia, il Ministero dell’Ambiente, Ispra e le associazioni ambientaliste.

Il Piano contiene le norme di attuazione, le cartografie e l’Ordinamento del Parco Nazionale dello Stelvio, per la Provincia di Bolzano, nonché la valutazione ambientale strategica, compresa la valutazione d’incidenza e il relativo rapporto ambientale. Il Presidente della Provincia di Bolzano sottolinea che attraverso un lavoro congiunto è stato possibile elaborare un documento in grado di garantire l’interesse comune fra le Province autonome di Trento e Bolzano, e la Regione Lombardia.

Attraverso il nuovo Piano in futuro la Provincia di Bolzano valuterà i progetti nelle zone abitate e nell’area dei numerosi masi situati nella parte altoatesina del Parco Nazionale dello Stelvio. Nelle aree abitate l’autorizzazione sarà rilasciata dai sindaci, in conformità con la nuova legge provinciale “Territorio e paesaggio”, mentre nei masi dall’Ufficio del Parco Nazionale dello Stelvio.

L’assessora spiega che con questo nuovo Piano è stato creato uno strumento in collaborazione costruttiva tra i vari gruppi di interesse che permetterà all’Ufficio del Parco Nazionale dello Stelvio di gestire più facilmente l’area del Parco.

Il presidente del Comitato di gestione per il Parco nazionale dello Stelvio si è detto soddisfatto per le tempistiche con cui la bozza del Piano e del regolamento potrà essere adottata. Come noto, il Comitato di gestione del Parco Nazionale dello Stelvio aveva già presentato una perizia non vincolante sul Piano del Parco e sul Regolamento del Parco Nazionale nel maggio del 2021. Questi documenti revisionati sono stati poi analizzati, perfezionati e rivisti da un gruppo di lavoro.

Nel Piano del parco, come sottolineato dalla direttrice della ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio, i siti della rete Natura 2000, i monti Chavalatsch, Ortles Madatsch, Ultimo Solda e i prati aridi di Agumes e San Ottilia sono descritti in dettaglio, così come gli obiettivi e le misure di conservazione. Inoltre, l’escursionismo, l’equitazione e la mountain bike nell’area del Parco nazionale sono stati regolamentati con il coinvolgimento dei gruppi di interesse con l’obiettivo di guidare i visitatori nell’area del Parco nazionale.

Osservazioni e proposte da parte di cittadini – La bozza del Piano e del Regolamento saranno ora pubblicati presso i dieci Comuni, presso l’Ufficio del Parco Nazionale dello Stelvio con sede a Glorenza e sulla Rete civica per un periodo di trenta giorni, al fine di consentire la presentazione di osservazioni e proposte scritte da parte cittadini e gruppi d’interesse. Queste saranno analizzate ed eventualmente incorporate nel documento adottato dalla Giunta. Anche i Comuni sono chiamati ad esprimersi.

Un ulteriore passo riguarderà poi la valutazione del Piano e delle eventuali osservazioni da parte della Commissione provinciale Territorio e Paesaggio. “Per questo è necessario anche il parere vincolante del Ministero dell’Ambiente”, spiega Hanspeter Gunsch, direttore dell’Ufficio del Parco Nazionale dello Stelvio. Solo dopo il Piano potrà essere definitivamente approvato dalla Giunta Provinciale.

Sport6 ore fa

Sinner travolge Ruud: un’ora di dominio per volare in semifinale agli Internazionali d’Italia

Val Pusteria10 ore fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano12 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia15 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero15 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero15 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA18 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia18 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero19 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige20 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero1 giorno fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero1 giorno fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 giorno fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero2 giorni fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero2 giorni fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti