Alto Adige
Parchi naturali dell’Alto Adige: un’estate di eventi ed iniziative

Scoprire i paesaggi e le particolarità all’interno di aree particolarmente importanti per la tutela della natura. È questa una delle opportunità che grandi e piccini possono fruire nei sette centri visite all’interno dei Parchi naturali altoatesini.
Luoghi aperti a famiglie e amanti della natura, che possono godere di un contatto diretto con la natura attraverso una serie di iniziative programmate per tutta l’estate.
“Un aspetto particolarmente importante per i giovani – sottolinea l’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer – che, attraverso le varie iniziative all’interno dei centri visite, possono vivere ogni aspetto di questi habitat naturali con gli occhi del cuore”.
Offerta per ogni fascia di età – Le giornate di visita per bambini e ragazzi aprono idealmente le porte a esperienze uniche dove conoscere, sperimentare e vivere la natura. In tutti e sette i Parchi naturali si tengono regolarmente pomeriggi dedicati ai più piccoli. Nei parchi naturali di Monte Corno e di Fanes-Senes-Braies, ad esempio, il programma estivo propone il corso di formazione per “Junior Ranger“, in collaborazione con l’Alpenverein Südtirol (AVS) il club alpino di lingua tedesca. Con diverse attività basate sul tema della natura e della montagna, i bambini diventano amici della natura a lungo termine. “Ranger” è la denominazione riconosciuta a livello internazionale per i supervisori di aree protette che prestano i loro servizi nei vari parchi naturali e nazionali di tutto il mondo.
Ricco e denso di appuntamenti anche il programma offerto dagli altri Parchi naturali dell’Alto Adige, che il 15 settembre vivranno l’appuntamento clou dell’estate con la giornata delle porte aperte per le famiglie. “Se riusciremo a ridestare l’entusiasmo per la natura in giovane età avremo gettato le basi per un approccio consapevole alla natura” – evidenzia Matteo Rubatscher, responsabile del Centro visite del Parco naturale di Fanes-Senes-Braies, dove gli appassionati di funghi troveranno una mostra dedicata nel centro visite del parco e potranno partecipare a un’escursione micologica. Anche in caso di maltempo, i centri visite propongono un programma alternativo con mostre permanenti e interattive.
Le Informazioni – Tutte le date e le informazioni sugli eventi all’interno dei centri visite dei sette Parchi naturali dell’Alto Adige si possono trovare online. Il programma completo può inoltre essere scaricato in formato pdf. I centri visite dei sette Parchi naturali dell’Alto Adige sono aperti fino al 29 ottobre, dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00. In luglio e agosto è prevista anche l’apertura alla domenica. L’ingresso è gratuito, mentre le visite guidate sono disponibili su prenotazione.
-
Regione TAA3 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Italia & Estero6 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico