Alto Adige
Parchi naturali dell’Alto Adige: un’estate di eventi ed iniziative

Scoprire i paesaggi e le particolarità all’interno di aree particolarmente importanti per la tutela della natura. È questa una delle opportunità che grandi e piccini possono fruire nei sette centri visite all’interno dei Parchi naturali altoatesini.
Luoghi aperti a famiglie e amanti della natura, che possono godere di un contatto diretto con la natura attraverso una serie di iniziative programmate per tutta l’estate.
“Un aspetto particolarmente importante per i giovani – sottolinea l’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer – che, attraverso le varie iniziative all’interno dei centri visite, possono vivere ogni aspetto di questi habitat naturali con gli occhi del cuore”.
Offerta per ogni fascia di età – Le giornate di visita per bambini e ragazzi aprono idealmente le porte a esperienze uniche dove conoscere, sperimentare e vivere la natura. In tutti e sette i Parchi naturali si tengono regolarmente pomeriggi dedicati ai più piccoli. Nei parchi naturali di Monte Corno e di Fanes-Senes-Braies, ad esempio, il programma estivo propone il corso di formazione per “Junior Ranger“, in collaborazione con l’Alpenverein Südtirol (AVS) il club alpino di lingua tedesca. Con diverse attività basate sul tema della natura e della montagna, i bambini diventano amici della natura a lungo termine. “Ranger” è la denominazione riconosciuta a livello internazionale per i supervisori di aree protette che prestano i loro servizi nei vari parchi naturali e nazionali di tutto il mondo.
Ricco e denso di appuntamenti anche il programma offerto dagli altri Parchi naturali dell’Alto Adige, che il 15 settembre vivranno l’appuntamento clou dell’estate con la giornata delle porte aperte per le famiglie. “Se riusciremo a ridestare l’entusiasmo per la natura in giovane età avremo gettato le basi per un approccio consapevole alla natura” – evidenzia Matteo Rubatscher, responsabile del Centro visite del Parco naturale di Fanes-Senes-Braies, dove gli appassionati di funghi troveranno una mostra dedicata nel centro visite del parco e potranno partecipare a un’escursione micologica. Anche in caso di maltempo, i centri visite propongono un programma alternativo con mostre permanenti e interattive.
Le Informazioni – Tutte le date e le informazioni sugli eventi all’interno dei centri visite dei sette Parchi naturali dell’Alto Adige si possono trovare online. Il programma completo può inoltre essere scaricato in formato pdf. I centri visite dei sette Parchi naturali dell’Alto Adige sono aperti fino al 29 ottobre, dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00. In luglio e agosto è prevista anche l’apertura alla domenica. L’ingresso è gratuito, mentre le visite guidate sono disponibili su prenotazione.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano7 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige5 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero7 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano7 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero1 settimana fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”