Connect with us

Alto Adige

Parchi naturali, candidature per il servizio stagionale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Durante i mesi estivi per il notevole afflusso di visitatori e escursionisti nei 7 parchi naturali dell’Alto Adige vi è la necessità di maggiore attività di informazione e di una gestione efficiente delle aree protette.

Nell’estate 2020 potranno essere impiegate a tal fine, per 3 mesi, 20 persone addette al servizio stagionale protezione natura. La Giunta provinciale ha approvato il 4 febbraio, una delibera che fissa i criteri di ammissione e impegna un importo di 230.000 euro.

Le persone addette al servizio stagionale di protezione natura svolgono un ruolo di rilievo di educazione ambientale e naturalistica dei visitatori informandoli sulle particolarità dei parchi naturali e inducendoli così a un comportamento corretto da adottare“, fa presente l’assessora provinciale competente Maria Hochgruber Kuenzer.






Gli addetti al servizio protezione natura vengono impiegati nei centri visite e presso gli accessi principali dei parchi naturali.

Possono candidarsi per svolgere tale servizio persone maggiorenni con almeno il diploma di scuola media inferiore e l’attestato di bilinguismo o trilinguismo B1 (ex patentino C).

Servizio stagionale nei parchi naturali

Il servizio stagionale protezione natura si svolge per tre mesi in luglio, agosto e settembre. Per il parco naturale Fanes-Senes-Braies tale periodo è anticipato e si svolge in giugno, luglio e agosto. Per i parchi naturali Tre Cime, Vedrette di Ries-Aurina e Monte Corno il servizio può essere svolto fino a 6 mesi, da maggio a ottobre.

Le domande di ammissione possono essere presentate entro il 6 marzo online sul portale dei servizi della Provincia con SPID (o tramite carta dei servizi), oppure inviate per posta o consegnate personalmente all’Ufficio parchi naturali di via Renon 4, a Bolzano.

Il modello di domanda è scaricabile sul portale web della Provincia dedicato ai parchi naturali dove è possibile reperire  informazioni, date e orari degli esami.

Il 30 e 31 marzo 2020 si terrà l’esame orale, mentre il previsto corso di formazione avrà presumibilmente luogo dal 27 al 28 aprile e dal 26 al 29 maggio 2020.

Bolzano Provincia10 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano20 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina20 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute2 giorni fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero3 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia3 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti