Alto Adige
Parchi naturali, candidature per il servizio stagionale

Durante i mesi estivi per il notevole afflusso di visitatori e escursionisti nei 7 parchi naturali dell’Alto Adige vi è la necessità di maggiore attività di informazione e di una gestione efficiente delle aree protette.
Nell’estate 2020 potranno essere impiegate a tal fine, per 3 mesi, 20 persone addette al servizio stagionale protezione natura. La Giunta provinciale ha approvato il 4 febbraio, una delibera che fissa i criteri di ammissione e impegna un importo di 230.000 euro.
“Le persone addette al servizio stagionale di protezione natura svolgono un ruolo di rilievo di educazione ambientale e naturalistica dei visitatori informandoli sulle particolarità dei parchi naturali e inducendoli così a un comportamento corretto da adottare“, fa presente l’assessora provinciale competente Maria Hochgruber Kuenzer.
Gli addetti al servizio protezione natura vengono impiegati nei centri visite e presso gli accessi principali dei parchi naturali.
Possono candidarsi per svolgere tale servizio persone maggiorenni con almeno il diploma di scuola media inferiore e l’attestato di bilinguismo o trilinguismo B1 (ex patentino C).
Servizio stagionale nei parchi naturali
Il servizio stagionale protezione natura si svolge per tre mesi in luglio, agosto e settembre. Per il parco naturale Fanes-Senes-Braies tale periodo è anticipato e si svolge in giugno, luglio e agosto. Per i parchi naturali Tre Cime, Vedrette di Ries-Aurina e Monte Corno il servizio può essere svolto fino a 6 mesi, da maggio a ottobre.
Le domande di ammissione possono essere presentate entro il 6 marzo online sul portale dei servizi della Provincia con SPID (o tramite carta dei servizi), oppure inviate per posta o consegnate personalmente all’Ufficio parchi naturali di via Renon 4, a Bolzano.
Il modello di domanda è scaricabile sul portale web della Provincia dedicato ai parchi naturali dove è possibile reperire informazioni, date e orari degli esami.
Il 30 e 31 marzo 2020 si terrà l’esame orale, mentre il previsto corso di formazione avrà presumibilmente luogo dal 27 al 28 aprile e dal 26 al 29 maggio 2020.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige6 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo7 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre