Politica
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper

Durante il Consiglio di circoscrizione di Oltrisarco, giovedì scorso, è stata approva all’unanimità la proposta del Consigliere Angelo Liuzzi della Civica per Bolzano di concedere l’area a privati per gestire in modo professionale la sosta dei camper dei turisti.
“Negli ultimi due anni le problematiche relative all’errata gestione del grande parcheggio di fronte al cimitero hanno portato moltissimi disagi a turisti, cittadini residenti, Polizia Municipale e Amministrazione Comunale – dichiara il Consigliere Liuzzi.
Durante il periodo dei mercatini il semplice fatto di aver omesso di aprire la sbarra che avrebbe concesso l’afflusso dei camper nella restante parte del parcheggio ha creato molto caos. La questione si è poi risolta grazie alla mia insistenza ma comunque con enorme ritardo”.
Di fatto la sosta per i camper, esclusi i pochissimi posti dotati di colonnina elettrica, oggi risulta essere gratuita per i turisti, in totale controtendenza con la politica comunale sui parcheggi che ad oggi richiede, ad esempio, ai cittadini una tariffa di tre euro l’ora sulle strisce blu in centro città e che per i dipendenti comunali prevede, a partire dal 2023, un canone fisso per il parcheggio dell’auto sul luogo di lavoro.
“È necessaria la gestione professionale dell’area sosta camper che deve essere a pagamento e regolata con certezza visto l’altissimo afflusso di mezzi di questo genere in alcuni periodi dell’anno- continua Liuzzi. La corretta gestione delle prenotazioni, degli ingressi e delle uscite eviterebbe le soste selvagge che, nella maggior parte dei casi, vanno a sottrarre posti auto con bollino ai residenti”.
Un altro problema che oggettivamente deriva dall’attuale gestione dell’area, sollevata dal Consigliere della Civica, è lo smaltimento dei rifiuti. Accade che i camperisti abbandonano i rifiuti prodotti durante la sosta all’interno dell’area creando dei veri e propri cumuli: “L’area non è dotata di cassonetti per lo smaltimento dei rifiuti di nessun tipo. Mancano addirittura le campane per la differenziata.
Questo, oltre a provocare un costo per la collettività, crea degrado e una situazione igienico-sanitaria poco piacevole. Addirittura alcuni turisti in camper hanno abbandonato i propri rifiuti sopra i cassonetti del condominio adiacente al parcheggio che sono stati sanzionati senza avere nessuna responsabilità.
Inoltre, in quel parcheggio, il resto dell’anno sostano a carattere fisso e continuativo e gratuitamente mezzi di famiglie di nomadi, alcuni non dotati di servizi igienici. Questo concatenarsi di situazioni che perdurano da troppo tempo hanno sicuramente portato il Consiglio a decidere di accogliere all’unanimità la mia proposta. Ora non resta che attendere cosa decideranno gli Assessori competenti”.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record