Arte e Cultura
Paolo Nespoli a Bolzano per il Max Valier Award di Upad: tre giorni dedicati allo spazio e ai sogni impossibili

Fino al 4 ottobre si terrà la prima edizione del MVA – Max Valier Award, una manifestazione ideata da Upad e Mua in omaggio al pioniere della missilistica Max Valier e la cui serata finale ad ingresso gratuito vedrà la partecipazione dell’astronauta italiano Paolo Nespoli.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, Planetarium Südtirol/Alto Adige, Istituto Max Valier di Bolzano, Osservatorio “Max Valier”, Associazione Astrofili “Max Valier”, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, dell’Ufficio Cultura del Comune di Bolzano, dell’Ufficio Educazione Permanente della Provincia Autonoma di Bolzano, con il supporto tecnico dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano e con il patrocinio del presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Arno Kompatscher.
Il Max Valier Award
“Con questa prima edizione del Max Valier Award abbiamo colto la possibilità di celebrare insieme sia il cinquantennale dello sbarco dell’uomo sulla Luna, sia il novantennale dalla morte di Max Valier, ricorrenza che avverrà nel 2020” dice il responsabile del MUA, Stefano Zuliani.
La manifestazione avrà il suo fulcro nella serata di venerdì 4 ottobre quando al Teatro Cristallo, a partire dalle ore 20.00 (con ingresso alle 19.45), si alterneranno diversi ospiti tra cui il direttore del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, David Gruber, la dirigente del TFO Max Valier, dr. Barbara Willimek, i responsabili dell’azienda Microgate.
L’ospite principale sarà però l’astronauta italiano Nespoli a cui sarà dedicata la parte centrale della serata, interamente moderata dal giornalista di RAI Alto Adige, Paolo Mazzucato.
Al termine dell’evento avverrà poi la consegna di alcuni riconoscimenti, appunto i Max Valier Awards.
I biglietti gratuiti per la serata finale si possono ritirare all’Upad in via Firenze 51 a Bolzano (lun-ven 9-12/15.15-18) o al Teatro Cristallo.
La serata del 4 ottobre è stata preceduta da un incontro al Museo di Scienze Naturali di Bolzano con una conferenza sulla figura di Max Valier a cura del direttore del Museo, David Gruber, a cui seguirà una visita guidata alla mostra “Pazzi per la Luna”.
La sera di giovedì 3 ottobre, a partire dalle 18.30, sarà invece possibile partecipare alla proiezione organizzata dal Planetarium Alto Adige a San Valentino in Campo, con successiva visita guidata all’Osservatorio astronomico “Max Valier”.
Entrambi gli eventi sono ad ingresso gratuito, ma hanno una capienza limitata. Si consiglia quindi la prenotazione: reservation@naturmuseum.it
Chi era Max Valier?
Max Valier è stato un astronomo, scrittore e pioniere della missilistica, nato a Bolzano nel 1895 e morto a Berlino nel 1930. I suoi lavori sui razzi a propulsione ispirarono Wernher von Braun, una delle figure principali nello sviluppo della missilistica nella Germania nazista prima e negli Stati Uniti poi. La figura di Max Valier è talmente celebre che i suoi lavori sono spesso ricordati addirittura dalla NASA, tra i capostipite del programma spaziale.
Chi è Paolo Nespoli?
Dopo 8 anni passati nell’Esercito Italiano subito dopo il completamente della scuola media superiore, Paolo Nespoli ottiene un Bachelor of Science e un Master of Science in Aeronautica e Astronautica dal Polytechnic University di New York (attualmente NYU).
Subito dopo lavora in Italia come Ingegnere Disegnatore per poi essere assunto dal Centro Astronauti Europea dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) a Colonia, in Germania, come Ingegnere addetto all’addestramento degli astronauti.
Nel 1998 è selezionato come astronauta dall’Agenzia Spaziale Italiana, inglobato nel corpo astronauti europea dell’ESA e distaccato al Johnson Space Center della NASA a Houston.
Il suo primo volo nello spazio e’ stato nel 2007: STS-120 – una missione di corta durata per l’assemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Nel 2010-11 ha volato sulla ISS nella missione di lunga durata Spedizione-26/27, e di nuovo nel 2017 per la Spedizione-52/53. Complessivamente ha passato 313 giorni nello spazio.
Sotto, l’astronauta italiano Paolo Nespoli
Sotto, astronomo, scrittore e pioniere della missilistica altoatesino Mac Valier
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige6 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo7 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 giorno fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre